Cerulisina gocce auricolari per tappo di cerume e mal d'orecchio

Un dottore con in mano uno stetoscopio

Cerulisina gocce auricolari è una soluzione utilizzata per la rimozione dei tappi di cerume e per la pulizia del condotto uditivo. Grazie alla sua composizione, che combina dimetilbenzene con olio di mandorle dolci, questo prodotto offre un’azione emolliente e solvente, facilitando la dissoluzione del cerume accumulato e migliorando l’igiene dell’orecchio. Le gocce Cerulisina sono particolarmente indicate per il trattamento di tappi di cerume ed epidermici, ma trovano applicazione anche in ambito post-operatorio per la pulizia delle cavità auricolari. Il prodotto si presenta sotto forma di flacone dotato di contagocce, che consente un’applicazione semplice e mirata.

Prima dell’uso, si consiglia di intiepidire la soluzione per evitare sensazioni di fastidio. Le gocce devono essere instillate direttamente nell’orecchio, mantenendo una posizione inclinata per qualche minuto, così da permettere alla soluzione di agire. Successivamente, il cerume ammorbidito può essere facilmente rimosso attraverso un lavaggio con acqua tiepida. Sebbene Cerulisina sia generalmente ben tollerata, è importante attenersi alle indicazioni d’uso e consultare un medico in caso di sintomi persistenti o in situazioni particolari, come la presenza di infezioni o perforazioni del timpano. L’utilizzo di Cerulisina gocce rappresenta una soluzione efficace e pratica per mantenere una corretta igiene auricolare.

Cerulisina: dopo quanto fa effetto?

L'effetto di Cerulisina può variare da persona a persona. Alcuni utenti riportano un miglioramento già dopo le prime applicazioni, mentre in altri casi potrebbe essere necessario completare l'intero ciclo di trattamento per ottenere risultati soddisfacenti. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite nel foglietto illustrativo e consultare un medico o un farmacista in caso di dubbi o se i sintomi persistono. Per ulteriori informazioni e discussioni sull'efficacia di Cerulisina, è possibile consultare forum online dove gli utenti condividono le proprie esperienze con il prodotto. Tuttavia, è sempre consigliabile basarsi su fonti mediche affidabili e consultare professionisti sanitari per consigli personalizzati.

Uomo anziano in bianco e nero
Effettua un controllo gratuito dell'udito!

Se sospetti che un tappo di cerume stia influenzando il tuo udito, il primo passo è eseguire un controllo dell'udito. Accedi al nostro test gratuito con audiologi certificati tramite il link e scopri di più.

Prenota il test dell'udito

Cerulisina gocce: come si usa

Cerulisina è un preparato otologico utilizzato per sciogliere i tappi di cerume o accumuli epidermici nel condotto uditivo. La sua efficacia dipende dalla consistenza del tappo e dalla quantità di cerume presente. Per tappi particolarmente duri o resistenti, si consiglia di instillare le gocce 2-3 volte al giorno, proseguendo il trattamento per 3-5 giorni, in relazione alla quantità di cerume da rimuovere. Dopo l'instillazione, è importante mantenere la testa inclinata per 5-10 minuti per permettere al prodotto di agire efficacemente. Successivamente, si raccomanda di effettuare un lavaggio dell'orecchio con acqua tiepida per facilitare l'eliminazione del cerume disciolto. 

Cerulisina è disponibile in due formulazioni principali: gocce auricolari e spray. Ecco come utilizzare correttamente entrambe le versioni.

Cerulisina Gocce: Come si Usa

  1. Preparazione: Riempire il contagocce con la soluzione.
  2. Applicazione: Inclinare la testa da un lato e instillare il contenuto del contagocce nell'orecchio interessato.
  3. Attesa: Mantenere la posizione con la testa inclinata per 5-10 minuti per permettere al prodotto di agire efficacemente.
  4. Risciacquo: Successivamente, lavare l'orecchio con acqua tiepida per facilitare la rimozione del cerume disciolto.
  5. Per tappi di cerume particolarmente duri, si consiglia di ripetere l'operazione 2-3 volte al giorno, continuando il trattamento per 3-5 giorni, in base alla quantità di cerume da eliminare. 

Cerulisina Spray: Come si Usa

  1. Preparazione: Inserire l'apposito erogatore sulla parte superiore della bombola.
  2. Applicazione: Inclinare la testa da un lato, introdurre l'imboccatura dell'erogatore all'ingresso della cavità dell'orecchio e premere per nebulizzare la quantità desiderata di soluzione.
  3. Attesa: Attendere qualche secondo per permettere alla soluzione di agire.
  4. Pulizia: Sollevare la testa e asciugare eventuale liquido in eccesso.
  5. Cerulisina Spray può essere utilizzato secondo necessità, anche più volte al giorno, ed è particolarmente indicato per la pulizia quotidiana dell'orecchio, soprattutto per chi pratica sport acquatici o per i portatori di apparecchi acustici.
Effettua il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

Cerulisina gocce: a cosa serve?

Cerulisina® è una soluzione otologica indicata per la rimozione dei tappi di cerume o epidermici che si formano nel condotto uditivo. Questi tappi possono causare sintomi come abbassamento dell'udito, ronzii, vertigini, mal di testa e mal d'orecchio. La formulazione di Cerulisina® combina due componenti principali:

  • Dimetilbenzene: svolge un'azione solvente sul cerume, facilitandone la dissoluzione.
  • Olio di mandorle dolci: ha proprietà emollienti che ammorbidiscono il tappo, rendendo più agevole la sua rimozione.

Per l'utilizzo, si consiglia di riempire il contagocce con la soluzione, inclinare la testa da un lato e instillare le gocce nell'orecchio interessato. È opportuno rimanere in questa posizione per 5-10 minuti per permettere al prodotto di agire efficacemente. Successivamente, si può procedere al lavaggio dell'orecchio con acqua tiepida. In caso di tappi particolarmente duri, l'operazione può essere ripetuta 2-3 volte al giorno per un periodo di 3-5 giorni, in base alla quantità di cerume da rimuovere. È importante non utilizzare Cerulisina® in presenza di malattie dell'orecchio medio, come otiti o perforazione del timpano, o in caso di ipersensibilità ai componenti del prodotto. L'uso prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, è consigliabile interrompere il trattamento e consultare un medico. Per chi pratica sport acquatici o è soggetto a frequente accumulo di acqua nelle orecchie, Cerulisina® può essere utile per prevenire la formazione di tappi di cerume. Tuttavia, è fondamentale seguire le indicazioni del foglietto illustrativo e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o sintomi persistenti.

Inoltre, esiste una variante del prodotto denominata Cerulisina® Dolore, specificamente formulata per alleviare il mal d'orecchio e ridurre l'infiammazione.

Cerulisina Dolore per il mal d'orecchie

Cerulisina Dolore è una soluzione otologica specificamente formulata per alleviare l'otalgia, comunemente nota come mal d'orecchio, causata da infiammazioni, infezioni o traumi. Il prodotto è indicato sia per adulti che per bambini

La formulazione di Cerulisina Dolore gocce auricolari combina due principi attivi:

  • Procaina cloridrato: un anestetico locale che aiuta a ridurre la sensazione di dolore.
  • Fenazone: un composto con proprietà antinfiammatorie e analgesiche che contribuisce a diminuire l'infiammazione e il dolore.

Questa combinazione permette una doppia azione analgesica e antinfiammatoria, offrendo un sollievo rapido dal dolore auricolare.

Per l'applicazione, si consiglia di instillare Cerulisina Dolore gocce auricolari direttamente nel condotto uditivo esterno. La posologia raccomandata è la seguente:

  • Adulti: 5-8 gocce, 2-4 volte al giorno.
  • Bambini: 4-5 gocce, 2-4 volte al giorno.

Prima dell'uso, è opportuno intiepidire il flacone tenendolo tra le mani per qualche minuto, al fine di evitare la sensazione di freddo nell'orecchio. Dopo l'instillazione, mantenere la testa inclinata per alcuni minuti per favorire la penetrazione della soluzione.

Cerulisina Dolore gocce auricolari è disponibile in flaconi da 6 grammi, dotati di un pratico contagocce che facilita l'applicazione. Il prodotto è privo di conservanti e non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.

È importante utilizzare Cerulisina Dolore seguendo attentamente le indicazioni del foglietto illustrativo e consultare un medico in caso di sintomi persistenti o peggioramento della condizione. Inoltre, è fondamentale non utilizzare il prodotto in caso di perforazione del timpano o ipersensibilità ai componenti della soluzione.

Cerulisina spray per il tappo di cerume

Cerulisina Fast Spray è una soluzione isotonica di acqua di mare progettata per la detersione del condotto uditivo esterno. Questo spray auricolare è particolarmente indicato per prevenire e attenuare i disturbi causati da un'eccessiva produzione di cerume, che può portare alla formazione di tappi nel condotto uditivo.

L'utilizzo regolare di Cerulisina Fast Spray aiuta a mantenere l'igiene dell'orecchio, favorendo la rimozione meccanica dell'eccesso di cerume e di eventuali liquidi stagnanti grazie al getto nebulizzato. Questo è particolarmente utile per chi pratica sport acquatici o per i portatori di apparecchi acustici, categorie più soggette all'accumulo di cerume.

Per utilizzare correttamente Cerulisina Fast Spray, è sufficiente inclinare la testa da un lato, inserire delicatamente l'erogatore all'ingresso del condotto uditivo e spruzzare una o due volte. Dopo l'applicazione, è consigliabile massaggiare delicatamente la base dell'orecchio e mantenere la testa inclinata per alcuni secondi, permettendo al liquido di fuoriuscire naturalmente. Questo processo contribuisce a prevenire la formazione di tappi di cerume e a mantenere l'orecchio pulito. È importante notare che Cerulisina Fast Spray è indicato per la detersione quotidiana dell'orecchio e non per la rimozione di tappi di cerume già formati. In presenza di un tappo di cerume consolidato, è consigliabile consultare un professionista sanitario per un trattamento adeguato. 

In sintesi, Cerulisina Fast Spray rappresenta una soluzione pratica ed efficace per l'igiene quotidiana dell'orecchio, aiutando a prevenire la formazione di tappi di cerume e mantenendo il benessere dell'apparato uditivo.

Cerulisina gocce: prezzo medio in Italia

Dottore che misura il livello di udito del paziente

Cerulisina gocce auricolari è un prodotto utilizzato per la dissoluzione dei tappi di cerume ed epidermici nel condotto uditivo. Il prezzo di Cerulisina può variare a seconda del rivenditore e delle promozioni in corso. Ad esempio, su Farmaè, il prezzo è di €14,04, con un prezzo al pubblico indicato di €15,90. Su Openfarma, lo stesso prodotto è disponibile a €10,91, scontato rispetto al prezzo originale di €14,90.  Inoltre, su Trovaprezzi.it, le offerte per Cerulisina gocce auricolari partono da €8,57. Considerando queste variazioni, il prezzo medio di Cerulisina gocce auricolari in Italia si aggira intorno ai €12-13. È consigliabile confrontare i prezzi tra diverse farmacie e rivenditori online per ottenere l'offerta più conveniente. Ricorda che il prezzo può essere influenzato da fattori come le spese di spedizione, eventuali sconti applicati e la disponibilità del prodotto.

Prenota il test dell'udito

La Cerulisina funziona?

Cerulisina® è un farmaco utilizzato per rimuovere i tappi di cerume o epidermici che si formano nel condotto uditivo. La sua formulazione combina l'azione emolliente dell'olio di mandorle dolci, che ammorbidisce il cerume, con l'azione solvente del dimetilbenzene, in grado di sciogliere il tappo. L'efficacia di Cerulisina® è supportata dalla sua capacità di facilitare la rimozione del cerume accumulato, prevenendo sintomi come abbassamento dell'udito, ronzii e vertigini, che possono essere associati alla presenza di tappi auricolari. Per l'utilizzo, si consiglia di instillare il contenuto del contagocce nell'orecchio interessato, mantenendo la testa inclinata per 5-10 minuti, e successivamente lavare l'orecchio con acqua tiepida. In caso di tappi particolarmente resistenti, l'applicazione può essere ripetuta 2-3 volte al giorno per un periodo di 3-5 giorni. È importante seguire attentamente le indicazioni fornite nel foglietto illustrativo e consultare un medico o un farmacista in caso di dubbi o se i sintomi persistono. L'uso di Cerulisina® è generalmente sicuro e ben tollerato; tuttavia, è controindicato in pazienti con ipersensibilità ai componenti del farmaco o affetti da malattie dell'orecchio medio. In sintesi, Cerulisina® si è dimostrata efficace nella rimozione dei tappi di cerume, contribuendo al mantenimento della salute dell'orecchio e alla prevenzione dei disturbi associati.

Lavaggio dell'orecchio dopo la Cerusilina

Dopo l'applicazione di Cerulisina® per ammorbidire o dissolvere i tappi di cerume, è consigliabile eseguire un lavaggio dell'orecchio con acqua tiepida per rimuovere i residui. Questo passaggio aiuta a eliminare efficacemente il cerume disciolto e a prevenire possibili accumuli. Come si lava l'orecchio dopo Cerulisina? Per eseguire correttamente il lavaggio auricolare, è importante utilizzare acqua tiepida, poiché temperature troppo fredde o troppo calde potrebbero causare vertigini o disagio. L'uso di una siringa senza ago può facilitare l'irrigazione del condotto uditivo, indirizzando il getto d'acqua verso la parete superiore del canale per evitare di danneggiare il timpano. In alcuni casi, soprattutto se il tappo di cerume è particolarmente resistente o se si avvertono sintomi persistenti come dolore, perdita dell'udito o vertigini, è consigliabile consultare un medico o uno specialista otorinolaringoiatra. Questi professionisti possono eseguire procedure di irrigazione o aspirazione più approfondite per garantire una completa rimozione del cerume in eccesso. Come sciacquare la Cerulisina? Ricorda sempre di seguire le indicazioni del foglietto illustrativo di Cerulisina® e di consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o se i sintomi persistono.

Orecchio tappato dopo la Cerusilina: cosa fare?

Dopo l'uso di Cerulisina® per ammorbidire o dissolvere i tappi di cerume, è possibile avvertire una temporanea sensazione di orecchio tappato. Questo accade perché le gocce possono inumidire e gonfiare il cerume, aumentando temporaneamente l'ostruzione. Per facilitare la rimozione del cerume ammorbidito, è consigliabile eseguire un lavaggio auricolare con acqua tiepida. L'utilizzo di una siringa senza ago o di una peretta può aiutare in questa operazione, spruzzando delicatamente l'acqua nel condotto uditivo. È importante utilizzare acqua tiepida, poiché temperature troppo fredde o troppo calde possono causare vertigini o disagio. Se, nonostante questi accorgimenti, la sensazione di orecchio tappato persiste, è opportuno consultare un medico o uno specialista otorinolaringoiatra. Il professionista potrà valutare la situazione e, se necessario, procedere alla rimozione meccanica del tappo di cerume attraverso tecniche appropriate. In generale, è sconsigliato tentare manovre di rimozione del cerume senza adeguata esperienza, poiché si rischia di spingere ulteriormente il tappo verso il timpano o di causare lesioni al condotto uditivo. Ricorda sempre di seguire le indicazioni del foglietto illustrativo di Cerulisina® e di consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o se i sintomi persistono.

La Cerusilina è pericolosa?

Cerulisina® è un farmaco utilizzato per sciogliere i tappi di cerume nel condotto uditivo. Contiene dimetilbenzene (noto anche come xilene) e olio di mandorle dolci. L'uso corretto di Cerulisina® è generalmente sicuro e ben tollerato. Tuttavia, l'uso prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione, come arrossamento e prurito. In tali casi, è consigliabile interrompere il trattamento e consultare un medico. Il dimetilbenzene è un idrocarburo aromatico che, in alte concentrazioni o con esposizione prolungata, può avere effetti negativi sulla salute, come irritazione cutanea, oculare e delle vie respiratorie, nonché effetti sul sistema nervoso centrale. Tuttavia, nelle dosi presenti in Cerulisina® e con un uso appropriato, il rischio di tali effetti è minimo.

È importante non utilizzare Cerulisina® in caso di perforazione del timpano o di malattie dell'orecchio medio, come le otiti. Inoltre, è sconsigliato l'uso in caso di ipersensibilità ai componenti del prodotto.

In sintesi, se utilizzata secondo le indicazioni, Cerulisina® non è pericolosa. Tuttavia, è fondamentale seguire le istruzioni e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o reazioni avverse.

La Cerusilina peggiora i sintomi?

Cerulisina è un farmaco utilizzato per ammorbidire e facilitare la rimozione dei tappi di cerume nel condotto uditivo. Tuttavia, durante l'applicazione, alcuni pazienti possono avvertire un temporaneo peggioramento della sensazione di orecchio tappato. Questo fenomeno è dovuto all'azione delle gocce che inumidiscono e gonfiano il cerume, rendendolo più morbido e preparandolo per una successiva rimozione. È importante sottolineare che Cerulisina non elimina direttamente il cerume, ma lo ammorbidisce per facilitare la sua rimozione da parte di uno specialista. Pertanto, dopo aver utilizzato il prodotto per almeno 7 giorni consecutivi, è consigliabile programmare una visita dall'otorinolaringoiatra per la rimozione del tappo. In alcuni casi, l'uso prolungato di Cerulisina può provocare arrossamento e prurito, indicativi di fenomeni di sensibilizzazione. In tali situazioni, è opportuno interrompere la terapia e consultare il medico. Se, nonostante l'uso corretto del prodotto, i sintomi persistono o peggiorano, potrebbe essere necessario ricorrere a metodi alternativi per la rimozione del cerume, come il lavaggio auricolare eseguito da un professionista. Inoltre, è fondamentale evitare il "fai da te" casalingo, che potrebbe causare ulteriori complicazioni. In sintesi, sebbene Cerulisina sia efficace nell'ammorbidire il cerume, la sua applicazione può temporaneamente accentuare la sensazione di orecchio tappato. Se si riscontra che Cerulisina non funziona come previsto o si manifestano effetti collaterali, è consigliabile consultare un medico per valutare alternative terapeutiche.

Dopo la Cerusilina non sento: cosa devo fare?

Dopo l'utilizzo di Cerulisina®, è possibile avvertire una temporanea sensazione di orecchio tappato o una diminuzione dell'udito. Questo accade perché il farmaco ammorbidisce il cerume, che può temporaneamente ostruire il condotto uditivo. Per facilitare la rimozione del cerume ammorbidito, è consigliabile inclinare la testa da un lato e instillare le gocce nell'orecchio, rimanendo in questa posizione per 5-10 minuti, e successivamente lavare l'orecchio con acqua tiepida. Se, nonostante l'uso di Cerulisina®, la sensazione di orecchio tappato persiste o l'udito non migliora, è importante consultare un medico specialista. L'otorinolaringoiatra potrà valutare la situazione e, se necessario, procedere con la rimozione meccanica del tappo di cerume attraverso tecniche come l'irrigazione o l'aspirazione. In alcuni casi, l'uso di gocce auricolari può causare effetti collaterali come allergie, vertigini o aumento dell'infiammazione del condotto uditivo. Se si manifestano tali sintomi, è consigliabile interrompere l'uso del prodotto e consultare un medico. Ricorda che una corretta igiene dell'orecchio è fondamentale per prevenire la formazione di tappi di cerume. Evita l'uso di cotton-fioc, che possono spingere il cerume più in profondità, e considera l'utilizzo di spray auricolari a base di soluzione salina isotonica per la detersione regolare dell'orecchio. 

In sintesi, se dopo l'uso di Cerulisina® non senti miglioramenti, è essenziale consultare uno specialista per una valutazione approfondita e per determinare il trattamento più appropriato.

FIssa qui il test dell'udito gratuito e proteggi la tua salute uditiva

Cerusilina e gocce per il mal d'orecchio nei bambini

Coppia anziana che tiene i nipotini in braccio

Cerulisina è un dispositivo medico utilizzato per eliminare e prevenire la formazione di tappi di cerume nei bambini. Le gocce auricolari predosate di Cerulisina Bambini sono particolarmente indicate per i più piccoli, soprattutto per coloro che praticano sport acquatici, poiché spesso soggetti a un'iperproduzione di cerume. Il prodotto è adatto ai bambini a partire dai 3 anni di età. Per utilizzare correttamente Cerulisina gocce bambini, si consiglia di inclinare lateralmente la testa del bambino e instillare le gocce nel condotto uditivo. È importante mantenere questa posizione per alcuni minuti, permettendo al liquido di agire efficacemente. Successivamente, asciugare l'eventuale liquido in eccesso e risciacquare con acqua tiepida. In caso di mal d'orecchio nei bambini, è fondamentale consultare il pediatra prima di somministrare qualsiasi goccia auricolare. Alcuni prodotti, come Audispray Dolo, sono formulati per alleviare il dolore e il prurito del condotto uditivo esterno nei bambini a partire dai 6 mesi di età. Tuttavia, l'uso di gocce auricolari dovrebbe avvenire solo sotto consiglio medico, poiché l'automedicazione potrebbe non essere appropriata in tutte le situazioni. Per prevenire disturbi auricolari, è consigliabile evitare l'uso di cotton fioc all'interno del canale uditivo e mantenere una corretta igiene dell'orecchio. In caso di sintomi persistenti o peggioramento della condizione, è essenziale rivolgersi a un professionista sanitario per una valutazione approfondita.

Prenota il test dell'udito

Cerusilina: quante gocce in adulti e bambini?

Cerulisina è un farmaco utilizzato per la dissoluzione dei tappi di cerume e per la pulizia delle cavità auricolari. La posologia varia a seconda del prodotto specifico e dell'età del paziente.

Cerulisina Gocce Auricolari

  • Adulti e bambini: La dose abituale corrisponde al contenuto di un contagocce. Per tappi di cerume duri, si consiglia di effettuare instillazioni 2-3 volte al giorno, proseguendo il trattamento per 3-5 giorni, in base alla quantità di cerume da rimuovere. Prima dell'uso, è preferibile intiepidire il flacone. Dopo aver inclinato la testa, versare il contenuto del contagocce nel condotto uditivo e mantenere la posizione per 5-10 minuti. Successivamente, eseguire un lavaggio dell'orecchio con acqua tiepida. 

Cerulisina Dolore Gocce Auricolari

  • Adulti: Instillare 5-8 gocce nel condotto uditivo esterno, 2-4 volte al giorno.
  • Bambini: Instillare 4-5 gocce, 2-4 volte al giorno.
  • Anche in questo caso, è consigliabile intiepidire il flacone prima dell'uso. 
  • Per prevenire la formazione di cerume, in particolare nei bambini, è possibile instillare 2-3 gocce una volta a settimana.
È importante non superare le dosi consigliate e consultare un medico se i sintomi persistono o si aggravano. Non utilizzare Cerulisina in caso di malattie dell'orecchio medio, come otiti o perforazione del timpano. L'uso prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, interrompere il trattamento e consultare un medico. 

Cerusilina gocce: posologia e dosi giornaliere

Cerulisina è una soluzione auricolare indicata per la dissoluzione dei tappi di cerume ed epidermici. La posologia prevede l'instillazione del contenuto di un contagocce nel condotto uditivo, preferibilmente intiepidito. Dopo aver inclinato la testa, si versa la soluzione nell'orecchio e si mantiene la posizione per 5-10 minuti. Successivamente, si effettua un lavaggio dell'orecchio con acqua tiepida. Per i tappi di cerume più duri, è consigliato ripetere l'instillazione 2-3 volte al giorno, proseguendo il trattamento per 3-5 giorni, in base alla quantità di cerume da rimuovere. È importante non superare le dosi consigliate e consultare un medico se i sintomi persistono o si ripresentano. Non utilizzare Cerulisina in caso di malattie dell'orecchio medio, come otiti o perforazione del timpano. L'uso prolungato può causare fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, interrompere il trattamento e consultare un medico. 

Per quanti giorni usare Cerulisina? La frequenza di utilizzo di Cerulisina è di 2-3 volte al giorno, per una durata di 3-5 giorni, a seconda della necessità. Se si manifestano effetti indesiderati o non si ottengono i risultati desiderati, è opportuno rivolgersi a un professionista sanitario.

Una coppia di anziani guarda la spiaggia dopo un'escursione
Prenota ora un controllo gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Cerulisina recensioni e opinioni degli utenti

Cerulisina è un prodotto ampiamente utilizzato per la pulizia del condotto uditivo e la rimozione dei tappi di cerume. Le recensioni degli utenti evidenziano esperienze diverse riguardo alla sua efficacia. Alcuni utenti ritengono che lo spray auricolare sia efficace, permettendo una pulizia profonda dei canali uditivi, descrivendolo come un prodotto pratico e utile. D'altro canto, alcune recensioni riportano un'efficacia blanda, sottolineando che si tratta di acqua marina isotonica, utile forse per la pulizia dell'orecchio, ma senza risultati significativi nella riduzione dei tappi di cerume. Un utente ha valutato positivamente il prodotto, definendolo "perfetto" e utile per vari scopi legati alla pulizia o ai dolori dell'orecchio. In generale, Cerulisina Fast Spray Auricolare è indicato per la pulizia e la detersione del canale auricolare, con una valutazione media di 4,50 su 5 da parte di 530 utenti.

Meglio Debrox o Cerulisina?

Debrox e Cerulisina sono entrambi prodotti utilizzati per la rimozione del cerume dall'orecchio, ma differiscono per composizione e modalità d'azione.

  • Debrox: Contiene perossido di carbamide al 6,5%, che, una volta instillato nell'orecchio, rilascia ossigeno causando una leggera effervescenza. Questo processo aiuta ad ammorbidire e disgregare il cerume, facilitandone la rimozione.
  • Cerulisina: È composta da una soluzione di dimetilbenzene e olio di mandorle. 
  • Secondo una classifica stilata da farmacisti, Debrox è considerato il miglior prodotto per la rimozione del cerume.

In sintesi, la scelta tra Debrox e Cerulisina dipende dalle preferenze personali e dalla risposta individuale al trattamento. È sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per determinare il metodo più appropriato per la rimozione del cerume, soprattutto in presenza di sintomi persistenti o complicazioni.

Una ragazza soffre di mal d'orecchio
Informati sulle malattie dell'orecchio

Scopri di più sulle malattie dell'orecchio.

Leggi il nostro blog

Cerulisina: controindicazioni ed effetti collaterali

Cerulisina è un farmaco utilizzato per la dissoluzione dei tappi di cerume e per la pulizia delle cavità auricolari. Tuttavia, il suo utilizzo presenta alcune controindicazioni ed effetti collaterali da considerare.

Controindicazioni

  • Malattie dell'orecchio medio: Non deve essere utilizzata in presenza di otiti o perforazione del timpano.
  • Ipersensibilità: Evitare l'uso in caso di allergia nota al dimetilbenzene, all'olio di mandorle dolci o ad altri componenti del prodotto. 

Effetti collaterali

L'uso prolungato di Cerulisina può causare fenomeni di sensibilizzazione, come prurito o arrossamento nel condotto uditivo. In tali situazioni, è consigliabile interrompere il trattamento e consultare un medico.

Cerulisina in gravidanza

Durante la gravidanza e l'allattamento, Cerulisina dovrebbe essere utilizzata solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico. Non sono noti effetti dannosi alle dosi terapeutiche indicate, ma è sempre prudente consultare un professionista sanitario prima dell'uso. È fondamentale attenersi alle indicazioni del foglietto illustrativo e consultare un medico in caso di dubbi o reazioni avverse.

Cerulisina Spray e Fast: varianti da considerare

Cerulisina offre diverse soluzioni per la pulizia auricolare, tra cui Cerulisina Fast e Cerulisina Fast Spray, progettate per esigenze specifiche.

Cerulisina Fast: Si tratta di una soluzione isotonica di acqua di mare, indicata per la detersione quotidiana dell'orecchio. È particolarmente utile per:

  • Persone con eccessiva produzione di cerume.
  • Praticanti di sport acquatici.
  • Portatori di apparecchi acustici.

Il prodotto aiuta a prevenire e attenuare i disturbi causati dall'accumulo di cerume, rimuovendo meccanicamente l'eccesso di cerume e eventuali liquidi stagnanti grazie al delicato getto nebulizzato. Il meccanismo di erogazione "Easy Spray" consente l'utilizzo del prodotto in tutte le posizioni, garantendo un'ottimale nebulizzazione senza sprechi. 

Cerulisina Fast Spray: Condivide le stesse caratteristiche di Cerulisina Fast, presentandosi in un formato spray da 100 ml. È indicato per la pulizia quotidiana dell'orecchio in adulti e bambini a partire dai 3 anni di età. L'utilizzo è semplice: inclinare la testa da un lato, inserire l'imboccatura dell'erogatore all'ingresso della cavità auricolare, nebulizzare la quantità desiderata, attendere qualche secondo e poi sollevare la testa per asciugare il liquido in eccesso.

Cerulisina gocce è mutuabile? Serve la ricetta?

Cerulisina gocce auricolari è classificata come farmaco di Classe C, il che significa che non è mutuabile e il costo è interamente a carico del paziente. Tuttavia, non richiede prescrizione medica, essendo un medicinale da banco (OTC - Over The Counter). In sintesi, per l'acquisto di Cerulisina gocce auricolari non è necessaria la ricetta medica, ma il costo non è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.
Scegli qui il tuo test dell'udito gratuito

Scadenza e conservazione della Cerulisina

Per garantire l'efficacia e la sicurezza di Cerulisina, è importante conservarla correttamente. Secondo il foglietto illustrativo ufficiale, non sono necessarie precauzioni particolari per la conservazione. Tuttavia, è sempre buona norma tenere il flacone ben chiuso dopo l'uso e conservarlo in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore. Assicurarsi che il prodotto sia fuori dalla portata dei bambini. La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato. Non utilizzare Cerulisina dopo la data di scadenza indicata. Per quanto riguarda la "scadenza dopo l'apertura" di Cerulisina, il foglietto illustrativo non fornisce indicazioni specifiche. In assenza di tali informazioni, si consiglia di consultare il farmacista o il medico per ottenere indicazioni precise sulla durata di utilizzo del prodotto dopo l'apertura.Seguendo queste linee guida, si contribuisce a mantenere l'efficacia del prodotto e a garantire un utilizzo sicuro nel tempo. La corretta conservazione di Cerulisina è essenziale per garantirne l’efficacia e la sicurezza nel tempo. Vedere la scadenza indicata sulla confezione: la data di scadenza riportata si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato. Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata, in quanto potrebbe risultare meno efficace o non sicuro.

 Inoltre, si consiglia di conservare sia la scatola che il foglio illustrativo per avere sempre a disposizione tutte le informazioni utili. Cerulisina si presenta come gocce auricolari in soluzione, contenute in un flaconcino di vetro da 20 ml. Ogni grammo di soluzione contiene 50 mg di dimetilbenzene e 950 mg di olio di mandorle. Se non diversamente specificato, consultare un medico o un farmacista per eventuali domande sulla scadenza del flacone di Cerulisina dopo l'apertura, poiché il foglietto illustrativo non fornisce indicazioni precise in merito. Per ulteriori dettagli aggiornati, si raccomanda di visitare il sito ufficiale dell’AIFA.

Sovradosaggio di Cerusilina: cosa fare

Secondo le informazioni disponibili, non sono stati segnalati casi di sovradosaggio accidentale o intenzionale nell'uomo, né sono noti sintomi tossici associati a un uso eccessivo del prodotto. Tuttavia, l'uso prolungato o eccessivo di Cerulisina potrebbe causare fenomeni di sensibilizzazione, come arrossamento o prurito nel condotto uditivo. In tali situazioni, è consigliabile interrompere il trattamento e consultare un medico per una valutazione appropriata. In caso di ingestione accidentale di Cerulisina, è importante contattare immediatamente un medico o rivolgersi al più vicino ospedale per una valutazione.  Per prevenire possibili complicazioni, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni riportate nel foglio illustrativo e non superare le dosi consigliate senza il parere del medico. Se i sintomi persistono o peggiorano, è opportuno consultare un professionista sanitario per una valutazione approfondita.

Interazioni di Cerusilina con altri farmaci

La Cerusilina è un antibiotico di uso topico spesso impiegato per trattare infezioni del condotto uditivo esterno. Sebbene generalmente considerata sicura, è importante essere consapevoli delle possibili interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti che assumono più farmaci.

La Cerusilina contiene cloramfenicolo, un antibiotico ad ampio spettro. Quando utilizzato sistemicamente, il cloramfenicolo può inibire alcuni enzimi epatici (come il citocromo P450), influenzando il metabolismo di altri farmaci. Tuttavia, poiché la Cerusilina è destinata all’uso topico, queste interazioni sistemiche sono meno probabili. È comunque prudente evitare l’uso concomitante di altri antibiotici aminoglicosidici (come gentamicina o tobramicina) per ridurre il rischio di ototossicità, specialmente in pazienti con funzione renale compromessa. Inoltre, l’uso simultaneo con farmaci chemioterapici mielotossici può aumentare il rischio di soppressione del midollo osseo, sebbene ciò sia raro con l’applicazione topica. In caso di gravidanza o allattamento, o se si assumono farmaci anticoagulanti orali (come il warfarin), è consigliabile consultare un medico prima dell’uso. Sempre meglio valutare rischi e benefici, considerando che le infezioni non trattate possono portare a complicanze serie.

Dottoressa audiologa Alba Guidomei
Registrati per un controllo gratuito dell'udito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Come mettere le gocce nelle orecchie: indicazioni d'uso

L'instillazione autonoma di gocce auricolari richiede attenzione per garantire un'applicazione efficace e sicura. Ecco una guida dettagliata su come mettere le gocce nell'orecchio da soli:

Preparazione

  1. Lava accuratamente le mani con acqua e sapone per prevenire infezioni.
  2. Agita delicatamente il flacone delle gocce per assicurare una miscelazione uniforme dei componenti.
  3. Per evitare la sensazione di freddo nell'orecchio, riscalda leggermente il flacone strofinandolo tra le mani o immergendolo per qualche secondo in acqua tiepida.

Posizionamento

  1. Sdraiati su un fianco o inclina la testa lateralmente, con l'orecchio da trattare rivolto verso l'alto.
  2. Se possibile, esegui l'operazione davanti a uno specchio per avere una visuale migliore.

Applicazione

Tira delicatamente il padiglione auricolare:

  • Per adulti e bambini sopra i 3 anni: verso l'alto e indietro.
  • Per bambini sotto i 3 anni: verso il basso e indietro. 

Mantieni il contagocce sopra l'apertura del canale uditivo, evitando di toccarlo per prevenire contaminazioni.

Instilla il numero di gocce prescritto, lasciandole cadere lungo la parete del canale per favorire una distribuzione uniforme.

Dopo l'instillazione

  • Rimani nella stessa posizione per circa 1-2 minuti, consentendo al medicinale di penetrare adeguatamente.
  • Massaggia delicatamente la zona davanti all'orecchio per facilitare la diffusione del farmaco.
  • Se necessario, tampona delicatamente l'orecchio con un batuffolo di cotone per rimuovere eventuali residui, evitando di inserirlo nel canale uditivo.

Conclusione

  1. Ripeti la procedura per l'altro orecchio se indicato.
  2. Pulisci la punta del contagocce con un panno pulito e richiudi il flacone.
  3. Lava nuovamente le mani per eliminare eventuali residui del medicinale.

Seguendo attentamente questi passaggi, è possibile applicare le gocce auricolari in modo sicuro ed efficace. In caso di dubbi o difficoltà, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario.

Donna che si copra il viso con la mano per il dolore
Scopri tutto sull'acido borico per la pulizia dell'orecchio

Leggi il blog di EarPros e scopri di più sui metodi per la pulizia dell'orecchio.

Leggi il nostro blog

Altre tipologie di gocce per il cerume

Per la rimozione del cerume, esistono diverse tipologie di gocce auricolari formulate per ammorbidire e dissolvere i tappi presenti nel condotto uditivo. Questi prodotti facilitano l'eliminazione del cerume in eccesso, migliorando l'igiene dell'orecchio e prevenendo possibili disturbi.

  • Gocce auricolari a base di oli naturali: Alcune formulazioni utilizzano oli come l'olio di mandorle dolci, noto per le sue proprietà emollienti. Questi oli aiutano ad ammorbidire il cerume, rendendone più semplice la rimozione. Ad esempio, prodotti contenenti olio di mandorle dolci sono indicati per sciogliere i tappi di cerume. 
  • Gocce auricolari con agenti solventi: Altre soluzioni includono componenti con potere detergente e solubilizzante, che agiscono disgregando il cerume accumulato. Questi prodotti sono efficaci nel trattamento dei tappi di cerume più resistenti. 
  • Gocce auricolari con perossido di carbamide: Alcune gocce contengono perossido di carbamide, che rilascia ossigeno a contatto con il cerume, causando una leggera effervescenza che aiuta a disgregare e rimuovere il tappo. Un esempio è Debrox Gocce Auricolari, un dispositivo medico che libera l'orecchio dal tappo di cerume e ne previene la formazione.
  • Gocce auricolari con ingredienti naturali: Alcuni prodotti utilizzano estratti di camomilla, noti per le loro proprietà lenitive e antinfiammatorie, per facilitare la rimozione del cerume e lenire eventuali irritazioni. 

È importante scegliere la tipologia di gocce auricolari più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto della sensibilità individuale e delle specifiche indicazioni del prodotto. Si raccomanda di consultare un professionista sanitario prima dell'uso, soprattutto in presenza di sintomi persistenti o particolari condizioni dell'orecchio.

Nota: Sebbene Cilodex sia un farmaco in gocce auricolari, la sua indicazione principale è il trattamento di infezioni dell'orecchio, come l'otite media acuta e l'otite esterna acuta, grazie alla combinazione di ciprofloxacina (un antibiotico) e desametasone (un corticosteroide). Non è specificamente formulato per la rimozione del cerume.

Come rimuovere il tappo di cerume naturalmente

Per rimuovere un tappo di cerume in modo naturale, è possibile adottare alcuni metodi che aiutano ad ammorbidire e sciogliere l'accumulo nel condotto uditivo. Tuttavia, è importante procedere con cautela e consultare un professionista sanitario in caso di dubbi o sintomi persistenti. Qui trovi alcuni consigli, ma puoi approfondire con il nostro articolo dedicato ai rimedi della nonna per il tappo di cerume.

Utilizzo di oli naturali

L'olio d'oliva, l'olio di mandorle dolci o l'olio di cocco possono essere impiegati per ammorbidire il cerume. Riscalda leggermente l'olio scelto e, con la testa inclinata lateralmente, instilla alcune gocce nell'orecchio interessato. Mantieni questa posizione per 5-10 minuti per permettere all'olio di agire. Successivamente, inclina la testa dal lato opposto per facilitare la fuoriuscita del cerume ammorbidito. 

Irrigazione auricolare

Dopo aver ammorbidito il cerume con l'olio, puoi procedere con un lavaggio delicato dell'orecchio. Riempi una siringa senza ago con acqua tiepida (a temperatura corporea) e, con la testa inclinata sopra un lavandino, spruzza delicatamente l'acqua nel canale uditivo. Evita di applicare troppa pressione per non danneggiare il timpano. Lascia che l'acqua e il cerume fuoriescano, ripetendo l'operazione se necessario. 

Tempistiche

Il tempo necessario per sciogliere un tappo di cerume varia in base alla consistenza e all'entità dell'accumulo. In genere, utilizzando questi metodi, il cerume può ammorbidirsi e iniziare a dissolversi nel giro di pochi giorni. Se dopo alcuni tentativi il tappo persiste o causa fastidi, è consigliabile consultare un medico per una rimozione professionale.

Precauzioni

Evita l'uso di cotton fioc o oggetti appuntiti nel tentativo di rimuovere il cerume, poiché possono spingerlo più in profondità o causare lesioni. Inoltre, non eseguire l'irrigazione auricolare in caso di perforazione del timpano, infezioni auricolari o presenza di drenaggi timpanici. In tali situazioni, è fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario. 

Ricorda che, sebbene questi metodi possano essere efficaci per molti, la conformazione individuale del condotto uditivo o la natura del tappo potrebbero richiedere l'intervento di uno specialista.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Articoli correlati

Donna anziana in preda al dolore che tiene l'orecchio su un divano

Salute Uditiva

Catarro nelle orecchie: rimedi nonna

Scopri di più
Giovane donna che esprime dolore

Salute Uditiva

Gocce per orecchie: come usarle

Scopri di più
Uomo anziano con un cappello su sfondo blu

Salute Uditiva

Tipi e usi di olio nelle orecchie

Scopri di più
Giovane medico sorridente a una signora anziana, e la paziente sorride di rimando

Salute Uditiva

Lavaggio auricolare

Scopri di più
Scopri di più sulle patologie dell'orecchio