Impianti cocleari VS apparecchi acustici: funzioni e differenze

Gli impianti cocleari e gli apparecchi acustici sono due opzioni fondamentali per chi lotta con problemi di udito. Se si hanno difficoltà uditive, è importante comprendere le differenze tra questi due approcci per prendere una decisione informata sulla migliore soluzione per le proprie esigenze. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni.
Come funziona un impianto cocleare?
Cos'è la coclea?
L'orecchio interno comprende due importanti organi, la coclea, dedicata all'udito, e il sistema vestibolare, responsabile dell'equilibrio. Entrambi sono connessi al cervello attraverso nervi specifici: il nervo cocleare per la coclea e il nervo vestibolare per il sistema vestibolare.
La coclea, con la sua struttura a forma di chiocciola, è fondamentale per convertire i suoni in segnali nervosi. Questa conversione coinvolge cellule ciliate speciali nell'endolinfa, note come l'organo del Corti, e l'interazione tra questo organo, l'endolinfa e il nervo cocleare. L'endolinfa, un fluido ricco di potassio presente nell'orecchio interno, svolge un ruolo cruciale nella trasmissione dei segnali nervosi al cervello per l'elaborazione finale, contribuendo sia alla percezione uditiva che all'equilibrio.

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Intervento per l'impianto cocleare

L'installazione di un impianto cocleare è un intervento chirurgico eseguito sotto anestesia generale. Comincia con una mastoidectomia, in cui viene inciso il processo mastoideo dietro l'orecchio per accedere alle strutture interne dell'orecchio. Durante l'operazione, vengono posizionati il ricevitore/stimolatore sotto la pelle e il sistema di elettrodi nella coclea. Successivamente, il dispositivo viene calibrato da un professionista tramite un computer per riconoscere i suoni utili nella vita quotidiana.
La procedura di installazione dura in genere tra i 60 e i 75 minuti, ma la durata può variare in base alla complessità del caso.
Dopo l'intervento, il paziente rimane ricoverato in ospedale per un massimo di tre giorni, durante i quali viene monitorato dal personale medico. È normale sperimentare confusione, stordimento, mal di testa o vertigini nelle prime 24 ore a causa dell'anestesia generale. Successivamente, sono previsti controlli post-operatori programmati per circa un mese.
L'installazione può coinvolgere una o entrambe le orecchie, a seconda della gravità della perdita uditiva. Nei bambini, l'età minima raccomandata per l'installazione è di 12 mesi.
Come funzionano gli apparecchi acustici?
Gli apparecchi acustici, al contrario degli impianti cocleari, sono dispositivi progettati per migliorare l'udito delle persone con lievi o moderate difficoltà uditive. Funzionano amplificando i suoni ambientali, aiutando l'utente a sentirli più chiaramente. Gli apparecchi acustici sono generalmente sicuri, ma a causa del loro contatto prolungato con l'orecchio, possono comportare alcuni rischi. I principali effetti collaterali associati agli apparecchi acustici riguardano possibili alterazioni della flora cutanea del condotto uditivo.
Impianti cocleari e Apparecchi acustici

Le principali differenze tra gli impianti cocleari e gli apparecchi acustici sono:
- Obiettivo: Gli impianti cocleari sono destinati a persone con sordità grave o profonda, mentre gli apparecchi acustici sono progettati per chi ha lievi o moderate difficoltà uditive.
- Meccanismo di funzionamento: Gli impianti cocleari convertono il suono in segnali elettrici per stimolare direttamente il nervo cocleare, mentre gli apparecchi acustici amplificano i suoni per renderli udibili.
- Installazione: Gli impianti cocleari richiedono un intervento chirurgico per l'inserimento, mentre gli apparecchi acustici possono essere indossati direttamente nell'orecchio.
- Costo: Gli impianti cocleari tendono ad essere più costosi rispetto agli apparecchi acustici.
- Efficacia: Gli impianti cocleari sono particolarmente efficaci per sordità grave o profonda, mentre gli apparecchi acustici funzionano bene per lievi o moderate difficoltà uditive.
Cosa scegliere in base alle proprie esigenze
Impianto cocleare
Gli impianti cocleari sono raccomandati per le seguenti situazioni:
- Sordità grave o profonda.
- Ipoacusie acquisite dopo lo sviluppo del linguaggio.
- Soggetti con sordità che non traggono beneficio dagli apparecchi acustici.
Apparecchio acustico
Gli apparecchi acustici sono una buona scelta per:
- Persone con lievi o moderate difficoltà uditive.
- Coloro che desiderano una soluzione meno invasiva rispetto agli impianti cocleari.

Scopri come scegliere il miglior apparecchio acustico in base alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Pro e Contro degli impianti cocleari
Pro
- Miglioramento dell'Udito: Gli impianti cocleari sono noti per migliorare significativamente l'udito nelle persone con grave perdita uditiva o sordità. Questi dispositivi consentono loro di percepire suoni che prima erano inudibili, aprendo così un nuovo mondo di comunicazione e interazione.
- Recupero della Qualità della Vita: Per molte persone, gli impianti cocleari rappresentano un notevole miglioramento nella loro qualità della vita. Possono partecipare attivamente a conversazioni, godere della musica, e svolgere molte attività quotidiane con maggiore facilità.
- Adattabilità: Gli impianti cocleari sono altamente adattabili. Sono utilizzati con successo sia nei bambini che negli adulti, e l'addestramento all'uso di un impianto cocleare può portare a risultati eccezionali.
Contro
- Costo: Gli impianti cocleari possono essere costosi, compresi i costi iniziali di chirurgia e dispositivi stessi, nonché le spese per la manutenzione nel corso degli anni.
- Chirurgia: La procedura chirurgica per impiantare il dispositivo comporta alcuni rischi, sebbene siano generalmente considerati bassi. Tuttavia, qualsiasi tipo di chirurgia comporta qualche grado di pericolo.
- Adattamento: L'adattamento a un impianto cocleare può richiedere tempo e pazienza. Alcune persone possono non ottenere risultati ottimali o possono trovare difficoltà nel processo di adattamento.
- Manutenzione: Gli impianti cocleari richiedono manutenzione periodica, inclusa la sostituzione delle batterie e l'assistenza tecnica. Ciò può richiedere tempo ed essere costoso.


Pro e Contro degli apparecchi acustici
Pro
- Miglioramento dell'Udito: Gli apparecchi acustici sono progettati per migliorare l'udito nelle persone con perdita uditiva lieve, moderata o severa. Aiutano le persone a percepire suoni che altrimenti potrebbero non sentire, migliorando notevolmente la loro comunicazione e la qualità della vita.
- Facilità d'Uso: Gli apparecchi acustici sono dispositivi relativamente semplici da utilizzare. La maggior parte dei modelli moderni è dotata di funzionalità automatiche che si adattano alle diverse situazioni sonore, rendendo il loro utilizzo pratico per gli utenti.
- Varietà di Modelli: Gli apparecchi acustici sono disponibili in una varietà di modelli, tra cui quelli invisibili nel canale uditivo, retroauricolari e nelle orecchie. Questa varietà consente alle persone di scegliere un modello che si adatti al loro stile di vita e alle preferenze estetiche.
- Miglioramento della Qualità della Vita: Gli apparecchi acustici possono migliorare notevolmente la qualità della vita delle persone con problemi uditivi, consentendo loro di partecipare attivamente a conversazioni, godere della musica e partecipare a eventi sociali con maggiore sicurezza.
Contro
- Costo: Gli apparecchi acustici possono essere costosi. Il prezzo include il dispositivo stesso, le visite audiologiche e la manutenzione nel tempo. Tuttavia, il costo varia in base al modello e alla marca.
- Adattamento: Alcune persone potrebbero avere difficoltà ad adattarsi agli apparecchi acustici. L'uso iniziale può richiedere tempo e pazienza per abituarsi ai suoni amplificati e alle sensazioni nell'orecchio.
- Manutenzione: Gli apparecchi acustici richiedono una manutenzione regolare, che include la sostituzione delle batterie e la pulizia. È importante seguire le indicazioni del professionista dell'udito per garantire un funzionamento ottimale.
- Limitazioni Tecniche: Gli apparecchi acustici possono avere alcune limitazioni tecniche. Ad esempio, in ambienti molto rumorosi, potrebbero avere difficoltà nell'isolare il suono desiderato. Tuttavia, molti modelli moderni includono tecnologie avanzate per affrontare queste sfide.
Pulizia e manutenzione degli impianti cocleari
Pulizia giornaliera
Mantenimento interno
Sostituzione delle batterie (se necessario)
Revisioni regolari
Pulizia e manutenzione degli apparecchi acustici
Pulizia quotidiana
Sostituzione delle batterie
Pulizia delle cuffie auricolari
Mantenimento notturno
Revisione periodica
Domande Frequenti (FAQs)
Ci sono rischi associati agli impianti cocleari?
L'installazione dell'impianto cocleare è generalmente una procedura sicura quando eseguita da specialisti esperti. Tuttavia, è essenziale che i pazienti siano informati in anticipo su alcuni potenziali rischi, tra cui:
- Episodi di mastoidite o otite media, che rappresentano rischi di infezione all'orecchio
- Possibile danneggiamento del nervo facciale o del timpano durante l'intervento chirurgico
- Capogiri o vertigini
- Sanguinamento o raccolta di liquido nel sito dell'intervento.
Ci sono rischi associati agli apparecchi acustici?
Gli apparecchi acustici sono generalmente sicuri, ma a causa del loro contatto prolungato con l'orecchio, possono comportare alcuni rischi associati alle alterazioni della flora cutanea del condotto uditivo.
Queste alterazioni possono creare irritazioni che, se trascurate, potrebbero svilupparsi in otiti, come l'otite catarrale o addirittura in otomicosi. Pertanto, se si ha una pelle particolarmente sensibile o si soffre di allergie cutanee, è importante informare il professionista al momento dell'acquisto di un apparecchio acustico.
Si può rimuovere un impianto cocleare?
Sì, in generale, un impianto cocleare può essere rimosso. Tuttavia, solitamente è considerato permanente, pertanto la rimozione dovrebbe essere necessaria solo in casi eccezionali, come in caso di infezione grave o complicazioni post-operatorie.
In ogni caso, la decisione di rimuovere un impianto cocleare dovrebbe essere presa in consultazione con un medico specializzato nell'area dell'udito, come un otorinolaringoiatra o un audiologo.
Impianto cocleare: dopo quanto si torna a sentire?
Protesi acustiche: dopo quanto si torna a sentire?
In generale, molte persone notano un miglioramento immediato nella loro capacità di sentire una volta che iniziano a indossare un apparecchio acustico.
Tuttavia, il cervello potrebbe richiedere del tempo per adattarsi a questo nuovo input uditivo, quindi il risultato potrebbe non essere istantaneo. Per alcune persone, il processo di adattamento può richiedere da alcune settimane a alcuni mesi per abituarsi completamente ai suoni amplificati.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
