Cos'è l'acufene e come alleviarlo?
Acufene cervicale: esercizi posturali
Stretching mandibolare per l'acufene
- Siediti con la schiena dritta, afferra la mandibola inferiore e apri la bocca.
- Stira delicatamente i muscoli della mascella e delle guance senza forzare e mantieni la bocca aperta per 2-3 minuti.
Streching della schiena per l'acufene
- Siediti con la schiena dritta, posiziona una mano dietro la schiena e l'altra dietro la testa, toccando l'orecchio opposto.
- Tira delicatamente la testa verso il lato opposto senza ruotare il collo e mantieni la posizione per 20-30 secondi. Ripeti questo esercizio due o tre volte su ciascun lato.
Esercizi con la palla per l'acufene
Acufene mandibolare: cause ed esercizi
L'acufene può anche derivare da problemi legati all'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM). Questi disturbi possono essere causati da infiammazioni o irritazioni dei legamenti e dei muscoli attorno all'articolazione, spesso a causa del bruxismo notturno, traumi alla testa o al collo o artrite della mascella. A causa della vicinanza dell'articolazione all'orecchio interno, le persone con disturbi dell'ATM sono più propense a sperimentare l’acufene mandibolare.
Sebbene i disturbi dell'ATM possano richiedere un supporto medico aggiuntivo, alcuni esercizi per la mascella e il collo possono fornire sollievo.
Esercizi posturali per il collo
Gli esercizi per il collo per l’acufene possono contribuire notevolmente a ridurre alcuni dei sintomi.
- Inizia lo stiramento facendo un pugno con la mano sinistra e portandolo verso la spalla sinistra.
- Tira il pugno e la spalla verso il basso.
- Posiziona la mano destra sul lato sinistro della testa, appena sopra l'orecchio.
- Tira delicatamente la testa verso destra per sentire uno stiramento lungo il lato sinistro del collo.
- Respira lentamente, aumentando con attenzione l'intensità e tirando ulteriormente la spalla verso il basso. Inclina poi ulteriormente la testa verso destra.
- Mantieni lo stiramento per due o due e mezzo minuti.
- Rilascia lentamente e ripeti sul lato opposto.
Esercizi per rilassare la mandibola
Come rilassare la mandibola? Un metodo utile consiste nel praticare un massaggio mirato ai muscoli della mascella. Rilassando i muscoli della zona mandibolare e migliorando la circolazione sanguigna, si contribuisce così a ridurre la percezione dell'acufene associato a problemi mandibolari. Ecco come eseguire correttamente il massaggio:
- Massaggio della zona cervicale, collo e trapezio: Inizia massaggiando delicatamente la zona del rachide cervicale, compreso il collo e la regione del trapezio. Concentrati sulle parti doloranti e contratte, applicando una pressione leggera. Massaggia queste zone per un periodo compreso tra 3 e 5 minuti. Questo massaggio aiuta a rilassare i muscoli del collo, che possono essere collegati all'acufene cervicale.
- Massaggio della mandibola: Usando l'indice e il medio, massaggia delicatamente la zona della mandibola mentre mantieni la bocca socchiusa e rilassata. Focalizza l'attenzione sulle aree doloranti o contratte, continuando il massaggio per almeno 3-5 minuti. Questo passaggio mira a ridurre la tensione nei muscoli della mascella, un possibile fattore scatenante dell'acufene mandibolare.
- Massaggio delle tempie e delle orecchie: Prosegui massaggiando con la punta del pollice e dell'indice le tempie e poi le orecchie. Effettua movimenti dalla parte superiore verso la parte inferiore e viceversa sul padiglione auricolare. Questo massaggio contribuisce a rilassare le zone circostanti all'orecchio interno, potenzialmente riducendo la percezione dell'acufene.
- Esercizio di apertura della mandibola: Per completare il trattamento, esegui un esercizio per l'apertura della mandibola. Apri delicatamente fino alla massima apertura senza esercitare forza e mantieni questa posizione per 3 secondi, quindi chiudila lentamente. È consigliabile svolgere questo esercizio davanti a uno specchio per garantire che la mandibola si apra correttamente senza deviazioni. Ripeti questo movimento 10 volte, tre volte al giorno.
Esercizi con la palla per l'acufene

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Esercizi di rilassamento per gestire l'acufene
Rilassamento muscolare progressivo
Il rilassamento muscolare progressivo è un esercizio che combina la consapevolezza, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare per aiutarti a distogliere la mente dal fastidioso ronzio nelle orecchie. Puoi eseguire questo esercizio mentre sei seduto o sdraiato, concentrandoti sui muscoli di una specifica zona del corpo.
- Inizia dall'alto, sopra la testa, e procedi verso il basso.
- Durante l'esercizio, inspira ed espira mentre mantieni i muscoli contratti per 10 secondi, quindi rilasciali rapidamente. Durante l'espirazione lenta, noterai la tensione che si dissolve dai muscoli.
- Ripeti questo processo con il gruppo di muscoli successivo, procedendo dalla testa ai piedi.
Il rilassamento muscolare progressivo è ampiamente utilizzato in strutture specializzate nel trattamento degli acufeni. Attraverso un allenamento graduale ma costante, puoi imparare a distendere i muscoli e a ridurre la tensione nei gruppi muscolari coinvolti, prevenendo così stati di ansia. Questa riduzione della tensione non solo contribuisce a una migliore gestione degli acufeni ma è anche un indicatore dell'aumento del tono dell'umore e delle emozioni positive rispetto a quelle negative.
Yoga e meditazione
Respirazione profonda
Immagine guidata
Esercizi di distrazione dall'acufene
- Musica rilassante per alleviare l'acufene: L'ascolto di musica o suoni rilassanti può distrarti dall'acufene, offrendoti un sollievo temporaneo.
- Trascorrere del tempo con il proprio animae domestico: La compagnia degli animali domestici può contribuire al tuo benessere emotivo generale e ridurre lo stress.
- Giardinaggio, bricolage e altri hobby: Impegnarsi in attività come il giardinaggio, progetti fai da te o altri hobby può offrire sollievo dallo stress e ridurre il disagio causato dall'acufene.
Apparecchi acustici per acufeni

Un'alternativa di trattamento che potrebbe essere considerata è l'utilizzo di ausili uditivi specifici per l'acufene. Alcuni apparecchi acustici sono dotati di “mascheratori di acufene”, che generano suoni per coprire l'acufene, fornendo un sollievo momentaneo dalla percezione del fastidioso rumore.
Consultare uno specialista può aiutarti a scegliere l'apparecchio acustico più adatto alle tue esigenze e fornirti ulteriori informazioni su come gestire l'acufene.
Documentare i progressi
Nella ricerca di un sollievo duraturo dall'acufene, è normale sperimentare vari metodi e fare qualche tentativo ed errore. Mentre affronti i fastidiosi sintomi dell'acufene, tieni traccia dei fattori scatenanti specifici e delle tecniche che hai adottato per alleviarli. Mantenere un diario che documenta cosa provoca o allevia i tuoi sintomi può fornire preziose informazioni sulla tua condizione e sui modi migliori per gestirla.
Quando consultare un medico
Nonostante queste tecniche, esercizi e massaggi possano offrire un certo sollievo temporaneo dall'acufene, ci sono situazioni in cui è necessario rivolgersi a un medico specializzato. Se i sintomi iniziano a interferire con la tua vita quotidiana, disturbano il sonno o causano disagio prolungato, è importante discuterne con un medico. In alcuni casi, potresti aver bisogno di un trattamento più specifico.
Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros:
- Oltre 1.000 punti vendita
- Audioprotesisti preparati
- Consulenza gratuita
