Gli impianti cocleari di ultima generazione, spesso denominati "orecchi bionici", rappresentano un notevole progresso nelle protesi per orecchie, offrendo soluzioni avanzate per chi soffre di sordità profonda. A differenza delle protesi acustiche tradizionali, che amplificano i suoni, questi dispositivi bypassano le parti danneggiate dell'orecchio, trasmettendo impulsi elettrici direttamente al nervo uditivo. Le innovazioni recenti hanno introdotto impianti cocleari invisibili, caratterizzati da componenti interne completamente impiantate e processori esterni di dimensioni ridotte, garantendo discrezione e comfort per l'utente. In Italia, l'accesso a queste tecnologie è facilitato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che copre i costi dell'impianto per i pazienti idonei. La valutazione dell'idoneità viene effettuata da centri specializzati, che considerano vari fattori, tra cui il grado di perdita uditiva e la risposta alle protesi acustiche tradizionali. Tra i principali produttori di impianti cocleari di ultima generazione vi sono Cochlear™, MED-EL e Advanced Bionics, i cui dispositivi sono disponibili nel mercato italiano. Questi impianti offrono una qualità del suono migliorata, connettività wireless e design ergonomici, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. È fondamentale consultare un audiologo o un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita e per determinare la soluzione più adatta alle proprie esigenze uditive. La scelta dell'impianto cocleare più idoneo dipende da vari fattori, tra cui le specifiche condizioni mediche, le preferenze personali e le raccomandazioni degli specialisti. Scopri di più nel nostro articolo.
Gli impianti cocleari di ultima generazione hanno introdotto significative innovazioni tecnologiche, migliorando l'esperienza uditiva degli utenti. Una delle principali novità è la compatibilità con dispositivi Bluetooth, che consente lo streaming diretto di audio da smartphone, televisori e altri dispositivi elettronici, senza necessità di accessori aggiuntivi. Ad esempio, il processore del suono Nucleus® 7 di Cochlear offre questa funzionalità, permettendo agli utenti di controllare e attivare il dispositivo direttamente dallo smartphone compatibile. Inoltre, sono stati compiuti progressi nel miglioramento della qualità del suono. Tecnologie avanzate di elaborazione del segnale e riduzione del rumore di fondo permettono una percezione più naturale e chiara dei suoni, facilitando la comprensione del parlato anche in ambienti rumorosi. Ad esempio, l'audio processore SONNET 3 di MED-EL è dotato di gestione automatica del suono (ASM 3.0) e doppi microfoni che aiutano a concentrarsi sul parlato.
Queste innovazioni rendono gli impianti cocleari più efficienti, confortevoli e accessibili, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone con perdita uditiva.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Nell'aprile 2024, nel reparto di Otorinolaringoiatria di Piacenza è stato effettuato con successo un intervento di impianto cocleare su una giovane paziente affetta da una rara sindrome genetica ancora in fase di studio. Per la prima volta in Italia, è stato utilizzato un nuovo elettrodo, il più lungo sul mercato, capace di stimolare una gamma più ampia di frequenze. Il professor Domenico Cuda, direttore del reparto, ha sottolineato come l'impiego di tecnologie avanzate abbia permesso di restituire l'udito alla paziente, che ora può sentire con entrambi gli orecchi. “Questo intervento segna un progresso significativo nel trattamento dell'ipoacusia, una condizione che compromette la percezione dei suoni e la comprensione del parlato”, ha dichiarato.
Agnese (nome di fantasia), 13 anni, aveva perso improvvisamente l’udito all’orecchio sinistro nel 2018, all’età di otto anni, e soffriva di ipoacusia fluttuante all’orecchio destro, oltre a vertigini associate alla perdita uditiva. Presa in carico nel dicembre 2023 presso il centro di Audiologia di Piacenza, dopo approfondite valutazioni audiologiche, è stata proposta l’installazione di un impianto cocleare nell’orecchio sinistro.
L’operazione è stata eseguita dal professor Cuda, insieme ai colleghi Giuseppe Di Trapani e Giulia Zambonini. Utilizzando un software per la misurazione precisa della coclea basata su immagini TAC e risonanza magnetica, è stato scelto un elettrodo innovativo di 34 mm. A tre mesi dall’intervento, Agnese utilizza con successo il dispositivo, che ha dimostrato risultati ottimali, senza complicanze post-operatorie. Questo rappresenta un passo avanti nella medicina di precisione e nel trattamento personalizzato dell’ipoacusia.
Gli impianti cocleari di ultima generazione rappresentano una soluzione avanzata per le persone con ipoacusia severa o profonda. Il costo di un singolo impianto può aggirarsi intorno ai 20.000 euro. In Italia, tuttavia, queste spese sono interamente coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), rendendo l'impianto cocleare accessibile senza oneri finanziari per il paziente. Il SSN si fa carico non solo del dispositivo e dell'intervento chirurgico, ma anche del successivo percorso di riabilitazione e delle sedute necessarie per il corretto mappaggio dell'impianto.Per accedere a un impianto cocleare attraverso il SSN, è necessario seguire un iter specifico:
Gli impianti cocleari sono dispositivi medici elettronici progettati per ripristinare l'udito in persone con sordità profonda o grave perdita uditiva neurosensoriale. A differenza degli apparecchi acustici, che amplificano i suoni per renderli udibili, gli impianti cocleari bypassano le parti danneggiate dell'orecchio interno e stimolano direttamente il nervo uditivo attraverso impulsi elettrici. Un impianto cocleare è composto da due componenti principali: una parte esterna, che include un microfono e un processore del linguaggio, e una parte interna, costituita da un ricevitore-stimolatore posizionato chirurgicamente sotto la pelle e da una serie di elettrodi inseriti nella coclea. Il microfono cattura i suoni ambientali, il processore li elabora e li converte in segnali elettrici, che vengono trasmessi al ricevitore interno. Gli elettrodi stimolano quindi il nervo uditivo, permettendo al cervello di interpretare i segnali come suoni. Gli apparecchi acustici sono indicati per individui con perdita uditiva da lieve a moderata, poiché amplificano i suoni residui. Gli impianti cocleari, invece, sono destinati a persone con perdita uditiva profonda o grave che non traggono beneficio dagli apparecchi acustici tradizionali. I candidati ideali per un impianto cocleare includono adulti e bambini con perdita uditiva neurosensoriale bilaterale severa o profonda, che non ottengono miglioramenti significativi con gli apparecchi acustici. La valutazione per l'idoneità all'impianto cocleare viene effettuata da un team multidisciplinare di specialisti, che considerano fattori come la durata della sordità, la motivazione del paziente e il supporto familiare.
Gli impianti cocleari di ultima generazione sono dispositivi elettronici avanzati progettati per ripristinare l'udito in individui con sordità profonda o grave perdita uditiva neurosensoriale. Il loro funzionamento inizia con la raccolta dei suoni ambientali tramite un microfono esterno. Questi suoni vengono poi elaborati da un processore del suono, che li converte in segnali elettrici codificati. I segnali vengono trasmessi a un ricevitore/stimolatore impiantato chirurgicamente sotto la pelle dietro l'orecchio. Da qui, una serie di elettrodi inseriti nella coclea stimola direttamente le fibre del nervo uditivo, permettendo al cervello di interpretare questi segnali come suoni. La personalizzazione dell'impianto cocleare è fondamentale per ottimizzare i risultati uditivi. Ogni orecchio interno ha una struttura unica; pertanto, un impianto su misura che si adatti perfettamente alla coclea dell'individuo può migliorare significativamente la qualità del suono percepito. Processi di fitting personalizzati, che includono la regolazione precisa dei singoli toni, facilitano l'adattamento dell'utente al dispositivo, sfruttando al meglio il potenziale dell'impianto. Inoltre, le tecnologie moderne offrono funzionalità come la connettività Bluetooth universale, permettendo agli utenti di collegarsi direttamente a dispositivi elettronici per una migliore esperienza uditiva.
Gli impianti cocleari di ultima generazione presentano significativi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, offrendo vantaggi sia in termini di prestazioni che di comfort per gli utenti.
Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.
Gli impianti cocleari di ultima generazione offrono notevoli benefici per le persone con perdita uditiva significativa. Una delle principali innovazioni riguarda il miglioramento dell'udito in ambienti rumorosi. Grazie a tecnologie avanzate di elaborazione del suono, questi dispositivi sono in grado di distinguere e amplificare le voci umane, riducendo al contempo i rumori di fondo, facilitando così la comprensione del parlato anche in contesti sfidanti.
Inoltre, gli impianti cocleari moderni offrono opzioni di personalizzazione avanzate per adattarsi a diverse condizioni audiologiche. Attraverso software sofisticati, è possibile calibrare il dispositivo in base alle specifiche esigenze dell'utente, ottimizzando la qualità del suono percepito e garantendo un'esperienza uditiva più naturale.
Le esperienze degli utenti testimoniano l'impatto positivo di queste tecnologie. Ad esempio, un'utente, affetta dalla sindrome di Ménière, ha riacquistato la capacità di godere dei suoni del mondo grazie all'uso combinato di un impianto cocleare e di un sistema acustico ancorato all’osso. Allo stesso modo, molti pazienti che hanno perso l'udito in giovane età, hanno trovato nell'impianto cocleare una soluzione efficace per migliorare la propria qualità di vita.
Il sistema Cochlear™ Nucleus® offre soluzioni discrete con tecnologie all'avanguardia, progettate per migliorare l'udito in vari ambienti sonori. Include una gamma di processori del suono e impianti interni affidabili, con opzioni personalizzabili per diverse esigenze uditive.
L'impianto cocleare SYNCHRONY 2 di MED-EL è riconosciuto per la sua affidabilità e design compatto. Progettato per facilitare l'intervento chirurgico, è tra gli impianti in titanio più piccoli e leggeri disponibili. Offre una stimolazione uditiva efficace, garantendo un recupero rapido e un'esperienza uditiva di alta qualità.
Gli impianti cocleari sono indicati per individui con ipoacusia neurosensoriale da moderata a profonda in una o entrambe le orecchie, che ottengono benefici limitati dall'uso di apparecchi acustici tradizionali, specialmente in ambienti con rumore di fondo. Non esistono limiti di età per l'installazione di un impianto cocleare negli adulti. Nei bambini, l'intervento può essere eseguito anche prima dei 12 mesi, con una finestra ideale tra i 12 e i 18 mesi, periodo in cui la plasticità cerebrale favorisce un migliore sviluppo delle capacità uditive e linguistiche. Il percorso diagnostico e valutativo per l'idoneità all'impianto cocleare è multidisciplinare e comprende:
Questo iter diagnostico approfondito garantisce una selezione accurata dei candidati, aumentando le probabilità di successo dell'intervento e migliorando la qualità della vita dei pazienti con perdita uditiva significativa.
Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.
La manutenzione e il supporto post-impianto sono fondamentali per garantire l'efficacia e la longevità di un impianto cocleare. Una cura adeguata del processore del suono esterno include la pulizia regolare con un panno pulito o una spazzola a setole rigide leggermente inumidita con alcol, per rimuovere polvere e residui di sudore. È consigliabile conservare il dispositivo in un astuccio protettivo quando non in uso, per prevenire danni.
Gli aggiornamenti software e le regolazioni periodiche sono essenziali per mantenere le prestazioni ottimali dell'impianto. Utilizzando software di adattamento specifici, l'audiologo può creare una "mappa del suono" personalizzata, basata sulle esigenze uditive dell'utente. È importante partecipare a tutte le sessioni di adattamento dell’audioprocessore e ai programmi di riabilitazione per garantire un'esperienza uditiva nitida e confortevole. La riabilitazione audiologica post-operatoria riveste un ruolo cruciale nel processo di adattamento all'impianto cocleare. Questo percorso mira a educare il cervello a interpretare correttamente i nuovi segnali uditivi, migliorando la comprensione del linguaggio e la percezione dei suoni ambientali. Un impegno costante nelle sessioni di logoterapia e nei programmi di riabilitazione, insieme al supporto della famiglia, può influenzare positivamente i risultati ottenuti con l'impianto cocleare.
In Italia, l'impianto cocleare è una procedura consolidata, disponibile in numerosi centri medici specializzati. Ecco alcuni dei principali ospedali e cliniche riconosciuti per l'esperienza in questo intervento:
Questi centri offrono diagnosi, interventi chirurgici e supporto post-operatorio per i pazienti che necessitano di un impianto cocleare. È consigliabile rivolgersi al proprio medico o specialista per ulteriori dettagli e per accedere a una struttura adeguata. La scelta del centro più adatto dipende da vari fattori, tra cui la vicinanza geografica, l'esperienza del team medico e le esigenze specifiche del paziente. È consigliabile consultare il proprio medico di base o uno specialista in otorinolaringoiatria per ottenere un riferimento appropriato e informazioni dettagliate sul percorso diagnostico e terapeutico. Inoltre, piattaforme come Top Doctors offrono elenchi di specialisti e centri qualificati per l'impianto cocleare in Italia. Prima di intraprendere il percorso dell'impianto cocleare, è fondamentale sottoporsi a una valutazione approfondita per determinare l'idoneità all'intervento e discutere delle aspettative post-operatorie. Un team multidisciplinare, composto da otorinolaringoiatri, audiologi e logopedisti, guiderà il paziente attraverso l'intero processo, garantendo un approccio personalizzato e un supporto continuo.
Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.
I benefici di EarPros: