Impianto cocleare di ultima generazione

Gli impianti cocleari di ultima generazione, spesso denominati "orecchi bionici", rappresentano un notevole progresso nelle protesi per orecchie, offrendo soluzioni avanzate per chi soffre di sordità profonda. A differenza delle protesi acustiche tradizionali, che amplificano i suoni, questi dispositivi bypassano le parti danneggiate dell'orecchio, trasmettendo impulsi elettrici direttamente al nervo uditivo.  Le innovazioni recenti hanno introdotto impianti cocleari invisibili, caratterizzati da componenti interne completamente impiantate e processori esterni di dimensioni ridotte, garantendo discrezione e comfort per l'utente. In Italia, l'accesso a queste tecnologie è facilitato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che copre i costi dell'impianto per i pazienti idonei. La valutazione dell'idoneità viene effettuata da centri specializzati, che considerano vari fattori, tra cui il grado di perdita uditiva e la risposta alle protesi acustiche tradizionali. Tra i principali produttori di impianti cocleari di ultima generazione vi sono Cochlear™, MED-EL e Advanced Bionics, i cui dispositivi sono disponibili nel mercato italiano. Questi impianti offrono una qualità del suono migliorata, connettività wireless e design ergonomici, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita dei pazienti. È fondamentale consultare un audiologo o un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita e per determinare la soluzione più adatta alle proprie esigenze uditive. La scelta dell'impianto cocleare più idoneo dipende da vari fattori, tra cui le specifiche condizioni mediche, le preferenze personali e le raccomandazioni degli specialisti. Scopri di più nel nostro articolo.

Impianto cocleare di ultima generazione: innovazioni del 2024

Gli impianti cocleari di ultima generazione hanno introdotto significative innovazioni tecnologiche, migliorando l'esperienza uditiva degli utenti. Una delle principali novità è la compatibilità con dispositivi Bluetooth, che consente lo streaming diretto di audio da smartphone, televisori e altri dispositivi elettronici, senza necessità di accessori aggiuntivi. Ad esempio, il processore del suono Nucleus® 7 di Cochlear offre questa funzionalità, permettendo agli utenti di controllare e attivare il dispositivo direttamente dallo smartphone compatibile. Inoltre, sono stati compiuti progressi nel miglioramento della qualità del suono. Tecnologie avanzate di elaborazione del segnale e riduzione del rumore di fondo permettono una percezione più naturale e chiara dei suoni, facilitando la comprensione del parlato anche in ambienti rumorosi. Ad esempio, l'audio processore SONNET 3 di MED-EL è dotato di gestione automatica del suono (ASM 3.0) e doppi microfoni che aiutano a concentrarsi sul parlato.

  • Il design degli impianti è diventato più ergonomico e discreto, aumentando il comfort per l'utente. Processori più piccoli e leggeri, come il SONNET 3, sono progettati per adattarsi meglio all'orecchio, risultando meno visibili e più comodi da indossare.
  • La durata della batteria è stata estesa grazie all'adozione di batterie ricaricabili integrate, garantendo un'intera giornata di utilizzo con una singola carica. Questo non solo riduce i costi di manutenzione, eliminando la necessità di sostituire frequentemente le batterie, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale. Ad esempio, l'audio processore RONDO 3 di MED-EL offre una batteria ricaricabile integrata che garantisce l'energia necessaria per un'intera giornata di ascolto.

Queste innovazioni rendono gli impianti cocleari più efficienti, confortevoli e accessibili, migliorando significativamente la qualità della vita delle persone con perdita uditiva.

Una coppia di anziani guarda la spiaggia dopo un'escursione
Prenota ora un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

A Piacenza il primo impianto cocleare con nuovo tipo di elettrodo

Nell'aprile 2024, nel reparto di Otorinolaringoiatria di Piacenza è stato effettuato con successo un intervento di impianto cocleare su una giovane paziente affetta da una rara sindrome genetica ancora in fase di studio. Per la prima volta in Italia, è stato utilizzato un nuovo elettrodo, il più lungo sul mercato, capace di stimolare una gamma più ampia di frequenze. Il professor Domenico Cuda, direttore del reparto, ha sottolineato come l'impiego di tecnologie avanzate abbia permesso di restituire l'udito alla paziente, che ora può sentire con entrambi gli orecchi. “Questo intervento segna un progresso significativo nel trattamento dell'ipoacusia, una condizione che compromette la percezione dei suoni e la comprensione del parlato”, ha dichiarato.

Agnese (nome di fantasia), 13 anni, aveva perso improvvisamente l’udito all’orecchio sinistro nel 2018, all’età di otto anni, e soffriva di ipoacusia fluttuante all’orecchio destro, oltre a vertigini associate alla perdita uditiva. Presa in carico nel dicembre 2023 presso il centro di Audiologia di Piacenza, dopo approfondite valutazioni audiologiche, è stata proposta l’installazione di un impianto cocleare nell’orecchio sinistro.

L’operazione è stata eseguita dal professor Cuda, insieme ai colleghi Giuseppe Di Trapani e Giulia Zambonini. Utilizzando un software per la misurazione precisa della coclea basata su immagini TAC e risonanza magnetica, è stato scelto un elettrodo innovativo di 34 mm. A tre mesi dall’intervento, Agnese utilizza con successo il dispositivo, che ha dimostrato risultati ottimali, senza complicanze post-operatorie. Questo rappresenta un passo avanti nella medicina di precisione e nel trattamento personalizzato dell’ipoacusia.

Impianto cocleare: costi medi in Italia

Un vecchio uomo e una donna guardano il loro laptop, seduti nella loro cucina

Gli impianti cocleari di ultima generazione rappresentano una soluzione avanzata per le persone con ipoacusia severa o profonda. Il costo di un singolo impianto può aggirarsi intorno ai 20.000 euro. In Italia, tuttavia, queste spese sono interamente coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), rendendo l'impianto cocleare accessibile senza oneri finanziari per il paziente. Il SSN si fa carico non solo del dispositivo e dell'intervento chirurgico, ma anche del successivo percorso di riabilitazione e delle sedute necessarie per il corretto mappaggio dell'impianto.Per accedere a un impianto cocleare attraverso il SSN, è necessario seguire un iter specifico:

  1. Valutazione specialistica: Un medico specialista elabora un piano riabilitativo-assistenziale che include anamnesi del paziente, patologia, trattamento, dispositivo da impiantare e modalità di riabilitazione, accompagnato dalla prescrizione medica.
  2. Preventivi: Il paziente richiede diversi preventivi per l'acquisto dell'impianto cocleare.
  3. Una volta completata questa procedura, l'intervento viene programmato presso una struttura ospedaliera o universitaria qualificata. È importante sottolineare che, in alcuni casi, le modalità di erogazione possono variare in base agli ordinamenti delle diverse regioni e delle ASL/ASST locali, che regolamentano l'applicazione sulla base di parametri audiologici, capacità psicoattitudinali e possibili risultati.

Prenota il test dell'udito

Novità sull'impianto cocleare invisibile e senza fili

Gli impianti cocleari invisibili rappresentano una significativa innovazione nel trattamento della perdita uditiva profonda. Questi dispositivi, completamente impiantati sotto la pelle, eliminano la necessità di componenti esterni visibili, offrendo una soluzione estetica e funzionale per gli utenti. 

Costo dell'impianto cocleare invisibile

Il costo di un impianto cocleare invisibile varia generalmente tra i 20.000 e i 40.000 euro, includendo il dispositivo, l'intervento chirurgico e il follow-up post-operatorio. 

Impianto cocleare senza fili

Questi impianti utilizzano tecnologie wireless per trasmettere i segnali sonori, eliminando la necessità di cavi esterni. Ciò migliora il comfort dell'utente e facilita la connettività con dispositivi come smartphone e televisori. 

Dove effettuare l'impianto cocleare invisibile

In Italia, l'intervento per l'installazione di un impianto cocleare è generalmente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La diagnosi, la valutazione e l'indicazione all'impianto sono responsabilità di strutture ospedaliere o universitarie specializzate. È consigliabile consultare il proprio medico o un centro audiologico per informazioni dettagliate sulle strutture abilitate e sulle modalità di accesso al trattamento.

Novità sugli impianti cocleari invisibili

La ricerca nel campo degli impianti cocleari invisibili è in continua evoluzione. Recentemente, è stata avviata la sperimentazione di dispositivi totalmente impiantabili che utilizzano l'anatomia naturale dell'orecchio per captare i suoni, senza l'ausilio di microfoni esterni. Questa tecnologia potrebbe aumentare l'adozione degli impianti cocleari tra le persone con perdita uditiva significativa.

Cos'è un impianto cocleare e come funziona

Ragazza seduta bacia la nonna sulla guancia

Gli impianti cocleari sono dispositivi medici elettronici progettati per ripristinare l'udito in persone con sordità profonda o grave perdita uditiva neurosensoriale. A differenza degli apparecchi acustici, che amplificano i suoni per renderli udibili, gli impianti cocleari bypassano le parti danneggiate dell'orecchio interno e stimolano direttamente il nervo uditivo attraverso impulsi elettrici. Un impianto cocleare è composto da due componenti principali: una parte esterna, che include un microfono e un processore del linguaggio, e una parte interna, costituita da un ricevitore-stimolatore posizionato chirurgicamente sotto la pelle e da una serie di elettrodi inseriti nella coclea. Il microfono cattura i suoni ambientali, il processore li elabora e li converte in segnali elettrici, che vengono trasmessi al ricevitore interno. Gli elettrodi stimolano quindi il nervo uditivo, permettendo al cervello di interpretare i segnali come suoni. Gli apparecchi acustici sono indicati per individui con perdita uditiva da lieve a moderata, poiché amplificano i suoni residui. Gli impianti cocleari, invece, sono destinati a persone con perdita uditiva profonda o grave che non traggono beneficio dagli apparecchi acustici tradizionali. I candidati ideali per un impianto cocleare includono adulti e bambini con perdita uditiva neurosensoriale bilaterale severa o profonda, che non ottengono miglioramenti significativi con gli apparecchi acustici. La valutazione per l'idoneità all'impianto cocleare viene effettuata da un team multidisciplinare di specialisti, che considerano fattori come la durata della sordità, la motivazione del paziente e il supporto familiare.

Come funzionano gli impianti cocleari di ultima generazione

Gli impianti cocleari di ultima generazione sono dispositivi elettronici avanzati progettati per ripristinare l'udito in individui con sordità profonda o grave perdita uditiva neurosensoriale. Il loro funzionamento inizia con la raccolta dei suoni ambientali tramite un microfono esterno. Questi suoni vengono poi elaborati da un processore del suono, che li converte in segnali elettrici codificati. I segnali vengono trasmessi a un ricevitore/stimolatore impiantato chirurgicamente sotto la pelle dietro l'orecchio. Da qui, una serie di elettrodi inseriti nella coclea stimola direttamente le fibre del nervo uditivo, permettendo al cervello di interpretare questi segnali come suoni. La personalizzazione dell'impianto cocleare è fondamentale per ottimizzare i risultati uditivi. Ogni orecchio interno ha una struttura unica; pertanto, un impianto su misura che si adatti perfettamente alla coclea dell'individuo può migliorare significativamente la qualità del suono percepito. Processi di fitting personalizzati, che includono la regolazione precisa dei singoli toni, facilitano l'adattamento dell'utente al dispositivo, sfruttando al meglio il potenziale dell'impianto. Inoltre, le tecnologie moderne offrono funzionalità come la connettività Bluetooth universale, permettendo agli utenti di collegarsi direttamente a dispositivi elettronici per una migliore esperienza uditiva.

Contattaci e concorda un test dell'udito gratuito

Confronto tra impianti cocleari moderni e modelli precedenti

Gli impianti cocleari di ultima generazione presentano significativi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, offrendo vantaggi sia in termini di prestazioni che di comfort per gli utenti.

Vantaggi rispetto ai modelli precedenti

  • Dimensioni ridotte e design ergonomico: Il processore del suono Nucleus® 8 è il 15% più piccolo e il 13% più leggero rispetto al modello Nucleus® 7, garantendo un maggiore comfort durante l'uso prolungato. 
  • Tecnologia acustica avanzata: Questi dispositivi sono dotati di algoritmi sofisticati che migliorano la qualità del suono, permettendo una percezione più naturale e una migliore comprensione del parlato, anche in ambienti rumorosi. 
  • Connettività potenziata: Gli impianti moderni offrono una connettività wireless avanzata, facilitando l'integrazione con dispositivi esterni come smartphone e sistemi audio, migliorando l'esperienza uditiva complessiva. 

Testimonianze e dati clinici

  • Studi clinici hanno evidenziato che gli utenti di impianti cocleari di ultima generazione riportano un miglioramento significativo nella qualità della vita, con una maggiore partecipazione alle attività sociali e una riduzione dell'isolamento causato dalla perdita uditiva. 
  • Inoltre, testimonianze di utilizzatori evidenziano come l'adozione di questi dispositivi abbia permesso loro di riprendere attività quotidiane precedentemente compromesse, come ascoltare musica, partecipare a conversazioni in ambienti affollati e godere di una percezione sonora più ricca e dettagliata.
Dottoressa audiologa Alba Guidomei
Registrati ora per un controllo dell'udito gratuito

Trova il miglior centro vicino a te e fissa ora un controllo gratuito dell'udito.

Prenota il test dell'udito

Benefici degli impianti cocleari più avanzati

Gli impianti cocleari di ultima generazione offrono notevoli benefici per le persone con perdita uditiva significativa. Una delle principali innovazioni riguarda il miglioramento dell'udito in ambienti rumorosi. Grazie a tecnologie avanzate di elaborazione del suono, questi dispositivi sono in grado di distinguere e amplificare le voci umane, riducendo al contempo i rumori di fondo, facilitando così la comprensione del parlato anche in contesti sfidanti.

Inoltre, gli impianti cocleari moderni offrono opzioni di personalizzazione avanzate per adattarsi a diverse condizioni audiologiche. Attraverso software sofisticati, è possibile calibrare il dispositivo in base alle specifiche esigenze dell'utente, ottimizzando la qualità del suono percepito e garantendo un'esperienza uditiva più naturale.

Le esperienze degli utenti testimoniano l'impatto positivo di queste tecnologie. Ad esempio, un'utente, affetta dalla sindrome di Ménière, ha riacquistato la capacità di godere dei suoni del mondo grazie all'uso combinato di un impianto cocleare e di un sistema acustico ancorato all’osso. Allo stesso modo, molti pazienti che hanno perso l'udito in giovane età, hanno trovato nell'impianto cocleare una soluzione efficace per migliorare la propria qualità di vita.

Registrati e concorda un test dell'udito gratuito

Qual è il miglior impianto cocleare avanzato?

Gli impianti cocleari avanzati rappresentano una soluzione efficace per le persone con perdita uditiva profonda. In Italia, sono disponibili diversi modelli di marchi leader nel settore, ciascuno con caratteristiche distintive.

Cochlear™ Nucleus® System

Il sistema Cochlear™ Nucleus® offre soluzioni discrete con tecnologie all'avanguardia, progettate per migliorare l'udito in vari ambienti sonori. Include una gamma di processori del suono e impianti interni affidabili, con opzioni personalizzabili per diverse esigenze uditive.

L'impianto cocleare SYNCHRONY 2 di MED-EL è riconosciuto per la sua affidabilità e design compatto. Progettato per facilitare l'intervento chirurgico, è tra gli impianti in titanio più piccoli e leggeri disponibili. Offre una stimolazione uditiva efficace, garantendo un recupero rapido e un'esperienza uditiva di alta qualità.

Advanced Bionics Marvel CI

Il Marvel CI di Advanced Bionics combina tecnologie avanzate per fornire un'udito stereo di alta qualità. Progettato per soddisfare le esigenze uditive degli utenti, offre connettività wireless e integrazione con dispositivi esterni, migliorando l'esperienza sonora in diverse situazioni. 

Accessibilità in Italia

Questi impianti sono disponibili in Italia attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che copre i costi dell'intervento e del dispositivo per i pazienti idonei. È consigliabile consultare un centro audiologico specializzato per una valutazione personalizzata e per determinare l'impianto più adatto alle proprie esigenze. In conclusione, i principali marchi di impianti cocleari offrono modelli avanzati con caratteristiche innovative, disponibili in Italia. Una consulenza specialistica è fondamentale per scegliere la soluzione più appropriata, garantendo un miglioramento significativo della qualità della vita per le persone con perdita uditiva.

Chi può accedere a un impianto cocleare avanzato?

Gli impianti cocleari sono indicati per individui con ipoacusia neurosensoriale da moderata a profonda in una o entrambe le orecchie, che ottengono benefici limitati dall'uso di apparecchi acustici tradizionali, specialmente in ambienti con rumore di fondo. Non esistono limiti di età per l'installazione di un impianto cocleare negli adulti. Nei bambini, l'intervento può essere eseguito anche prima dei 12 mesi, con una finestra ideale tra i 12 e i 18 mesi, periodo in cui la plasticità cerebrale favorisce un migliore sviluppo delle capacità uditive e linguistiche. Il percorso diagnostico e valutativo per l'idoneità all'impianto cocleare è multidisciplinare e comprende:

  • Valutazione audiologica: per determinare il grado e il tipo di perdita uditiva.
  • Esami radiologici: come TAC e risonanza magnetica, per valutare l'anatomia dell'orecchio interno.
  • Valutazione logopedica: per analizzare le competenze comunicative e linguistiche.
  • Consulenza psicologica: per valutare la motivazione e il supporto familiare.

Questo iter diagnostico approfondito garantisce una selezione accurata dei candidati, aumentando le probabilità di successo dell'intervento e migliorando la qualità della vita dei pazienti con perdita uditiva significativa.

Apparecchi acustici Oticon in vari modelli e colori
Scopri i migliori apparecchi acustici

Leggi il nostro contenuto dedicato e scopri tutto sui migliori apparecchi acustici, compara prezzi e modelli.

Clicca qui

Intervento per impianto cocleare: cosa sapere

L'impianto cocleare è un dispositivo elettronico che ripristina l'udito in persone con sordità neurosensoriale profonda. L'intervento chirurgico per l'installazione viene eseguito in anestesia generale e dura circa 1-2 ore. Il chirurgo pratica un'incisione dietro l'orecchio, crea una piccola cavità nell'osso mastoideo per alloggiare l'impianto e inserisce delicatamente gli elettrodi nella coclea. Dopo aver verificato il corretto posizionamento, l'incisione viene suturata. Il recupero post-operatorio varia da paziente a paziente. Generalmente, si può tornare alle normali attività quotidiane dopo pochi giorni, prestando attenzione all'area dell'impianto. La guarigione completa dell'incisione richiede alcune settimane. L'attivazione dell'impianto avviene solitamente dopo 3-4 settimane, una volta completata la guarigione. Successivamente, è fondamentale intraprendere un percorso di riabilitazione audiologica per adattarsi al nuovo modo di percepire i suoni. Come per qualsiasi intervento chirurgico, esistono potenziali rischi ed effetti collaterali. Questi includono infezioni, sanguinamento, vertigini, acufeni, alterazioni del gusto e, raramente, danni al nervo facciale. In casi estremamente rari, può verificarsi meningite post-operatoria. È essenziale discutere approfonditamente dei rischi dell'impianto cocleare con il proprio medico prima dell'intervento e seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie per minimizzare le complicanze.

Manutenzione e supporto post-impianto

La manutenzione e il supporto post-impianto sono fondamentali per garantire l'efficacia e la longevità di un impianto cocleare. Una cura adeguata del processore del suono esterno include la pulizia regolare con un panno pulito o una spazzola a setole rigide leggermente inumidita con alcol, per rimuovere polvere e residui di sudore. È consigliabile conservare il dispositivo in un astuccio protettivo quando non in uso, per prevenire danni.

Gli aggiornamenti software e le regolazioni periodiche sono essenziali per mantenere le prestazioni ottimali dell'impianto. Utilizzando software di adattamento specifici, l'audiologo può creare una "mappa del suono" personalizzata, basata sulle esigenze uditive dell'utente. È importante partecipare a tutte le sessioni di adattamento dell’audioprocessore e ai programmi di riabilitazione per garantire un'esperienza uditiva nitida e confortevole. La riabilitazione audiologica post-operatoria riveste un ruolo cruciale nel processo di adattamento all'impianto cocleare. Questo percorso mira a educare il cervello a interpretare correttamente i nuovi segnali uditivi, migliorando la comprensione del linguaggio e la percezione dei suoni ambientali. Un impegno costante nelle sessioni di logoterapia e nei programmi di riabilitazione, insieme al supporto della famiglia, può influenzare positivamente i risultati ottenuti con l'impianto cocleare.

Contattaci per effettuare un test dell'udito gratuito

Dove fare un impianto cocleare in Italia? Migliori centri

In Italia, l'impianto cocleare è una procedura consolidata, disponibile in numerosi centri medici specializzati. Ecco alcuni dei principali ospedali e cliniche riconosciuti per l'esperienza in questo intervento:

  • Ospedale San Raffaele (Milano, Lombardia): Parte del Gruppo San Donato, offre servizi avanzati in otorinolaringoiatria e chirurgia cocleare.
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): Centro riconosciuto per eccellenza nel trattamento delle patologie uditive e per gli impianti cocleari.
  • Policlinico San Matteo (Pavia, Lombardia): Specializzato in interventi di impianto cocleare, con un team altamente qualificato.
  • Ospedale Ca' Foncello (Treviso, Veneto): Struttura all’avanguardia nella gestione delle patologie uditive e nella chirurgia cocleare.
  • Policlinico Umberto I (Roma, Lazio): Offre un approccio multidisciplinare e trattamenti completi per l’implantologia cocleare.
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Roma, Lazio): Rinomato per l’esperienza nei trattamenti uditivi pediatrici, incluso l’impianto cocleare.
  • Ospedale Universitario Careggi (Firenze, Toscana): Centro di riferimento per interventi di alta complessità, inclusi gli impianti cocleari.
  • Ospedale Giovanni XXIII (Bergamo, Lombardia): Eccellenza nella gestione delle patologie otorinolaringoiatriche, con esperienza negli impianti cocleari.

Questi centri offrono diagnosi, interventi chirurgici e supporto post-operatorio per i pazienti che necessitano di un impianto cocleare. È consigliabile rivolgersi al proprio medico o specialista per ulteriori dettagli e per accedere a una struttura adeguata. La scelta del centro più adatto dipende da vari fattori, tra cui la vicinanza geografica, l'esperienza del team medico e le esigenze specifiche del paziente. È consigliabile consultare il proprio medico di base o uno specialista in otorinolaringoiatria per ottenere un riferimento appropriato e informazioni dettagliate sul percorso diagnostico e terapeutico. Inoltre, piattaforme come Top Doctors offrono elenchi di specialisti e centri qualificati per l'impianto cocleare in Italia. Prima di intraprendere il percorso dell'impianto cocleare, è fondamentale sottoporsi a una valutazione approfondita per determinare l'idoneità all'intervento e discutere delle aspettative post-operatorie. Un team multidisciplinare, composto da otorinolaringoiatri, audiologi e logopedisti, guiderà il paziente attraverso l'intero processo, garantendo un approccio personalizzato e un supporto continuo.

Vuoi tornare a sentirci? EarPros ti può aiutare!

Registrati per ottenere subito una consulenza gratuita con un audioprotesista abilitato per determinare se soffri di perdita dell'udito.

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Scopri di più sugli apparecchi acustici

Prenota un consulto gratuito sugli apparecchi acustici