Come migliorare l'udito: esercizi e consigli

L’udito è quello che, tra i cinque sensi, viene troppo spesso trascurato: oltre a sottoporsi a visite specialistiche periodiche, è possibile mantenere in allenamento le proprie orecchie attraverso alcuni esercizi che possono essere svolti in qualsiasi luogo. Passiamoli assieme in rassegna, unitamente a qualche suggerimento. 

Esercizi per migliorare l’udito

L’ipoacusia può essere migliorata eseguendo degli esercizi periodici e costanti nel tempo.

Il primo di questi è la respirazione profonda che favorisce l’ossigenazione del sangue e la pressione sanguigna. È preferibile concentrare l’attenzione prima sulla percezione del proprio corpo e successivamente sui suoni che ci circondano.

Una seconda alternativa riguarda la localizzazione dei suoni: la percezione dei rumori è un meccanismo assai complesso e che coinvolge non solo l’orecchio con la sua capacità di udire, ma anche il cervello che svolge il compito di elaborare gli impulsi sonori.  Coloro che soffrono di ipoacusia o che hanno disturbi dell’udito possono migliorare la capacità del cervello di processare le informazioni che riceve, potenziando l’abilità di localizzare i suoni.

Questo esercizio può essere svolto in tre diversi modi, tra cui:

  1. Accendere una fonte sonora (es: radio o il riproduttore audio) in un punto della stanza, assicurandosi che il volume sia basso ma udibile; accendere un’altra fonte sonora e collocarla al lato opposto della stanza, sforzarsi di identificare le due sorgenti acustiche e aumentare il volume fino a quando non si ha la percezione di un ambiente rumoroso.
  2. Chiedere ad un amico o a un parente di leggere delle frasi mentre si muove nella stanza. La persona che vuole migliorare la localizzazione dei suoni può chiudere gli occhi, ascoltare con attenzione le parole pronunciate e cercare di capire da quale punto della stanza provengano i suoni.
  3. Avviare la riproduzione della musica in un ambiente e muoversi al suo interno prestando attenzione alle differenze che si percepiscono mentre ci si sposta. È importante concentrarsi sulle parole che vengono pronunciate e provare a individuare i diversi strumenti utilizzati nella canzone. Si suggerisce di variare il volume mentre si pratica l’esercizio per aumentare l’efficacia.

Per rendere ancora più efficace la capacità di localizzare i suoni è opportuno ripetere le tre varianti indicate ed esercitarsi con costanza durante la settimana.

 

Test dell’udito, gratis e vicino casa

Vuoi tornare a sentire? Prenota un test dell’udito nel centro più vicino a casa tua, gratuitamente e senza impegno. Lascia i tuoi recapiti per essere ricontattato ed eseguire un test dell’udito gratis nella tua città. 

I benefici di EarPros:

  • Oltre 1.000 punti vendita
  • Audioprotesisti preparati
  • Consulenza gratuita
  • Prova gratuita dell’apparecchio acustico

Please use a valid US zipcode.

Per favore usa un CAP valido.

Grazie per averci contattati

Ti chiameremo il prima possibile per organizzare l'appuntamento.

Perché funzionano gli esercizi per migliorare l’udito?

Per poter comprendere l’efficacia degli esercizi per migliorare l’udito si può partire dalla differenza che c’è tra sentire e comprendere: nel primo caso si fa riferimento al percorso che le vibrazioni acustiche compiono dall’orecchio esterno fino al cervello dove vengono elaborate; la comprensione, invece, presuppone che tutti gli elementi coinvolti (orecchio esterno, coclea, orecchio interno e cervello) funzionino correttamente e collaborino tra loro. Quando ci si trova in una condizione di ipoacusia, è possibile infatti che uno o più elementi non funzionino correttamente e che, di conseguenza, la comprensione dei suoni non sia perfetta.

Inoltre, bisogna tenere presente che la comprensione può essere allenata: se i nervi acustici o il cervello non ricevono per un periodo di tempo prolungato degli impulsi, potrebbero perdere progressivamente la propria funzione. Ecco quindi che, eseguire gli esercizi per migliorare l’udito permette di mantenere una buona capacità acustica e, nel caso in cui si dovesse ricorrere ad un apparecchio acustico, permette di favorire da subito dei suoi vantaggi.

Gli esercizi per l’udito sono quindi particolarmente utili perché “mantengono in allenamento” tutti gli organi che concorrono alla percezione ed elaborazione dei suoni. 

Come fare prevenzione

Sottoposto a numerosi fattori di stress, l’udito è indubbiamente il senso più delicato e il più esposto a rischio di funzionamento, nonché il più prezioso: eterno trasmettitore di informazioni indispensabili per comunicare con gli altri e sperimentare emozioni. Pertanto, prendersi cura del proprio udito attraverso la prevenzione è fondamentale.

Il primo rimedio da attuare per migliorare l’udito naturalmente consiste nell’eliminare una serie di cattive abitudini che, a lungo andare, possono compromettere il nostro udito.  

Nello specifico bisognerebbe abituarsi a:

  • Ascoltare la musica senza auricolari e ad un volume moderato, corrispondente a circa il 60% del massimo consentito;
  • Prestare attenzione all’indicatore dello smartphone che segnala un livello eccessivamente elevato quando si utilizzano gli auricolari, sia per comunicare che per ascoltare musica;
  • Evitare l’uso dei cotton fioc per pulire le orecchie, in quanto un utilizzo scorretto può portare alla formazione di tappi di cerume;
  • Non esporsi a rumori troppo forti senza le dovute precauzioni, come la musica della discoteca, trapani e altri macchinari da lavoro;
  • Proteggersi dagli agenti atmosferici, perché acqua, vento e freddo possono provocare danni all’apparato uditivo, quindi meglio usare sciarpe e tappi per le orecchie.
  • Evitare un’esposizione a oltre 85 db per un tempo prolungato. Per comprendere quanti sono 85 db, di seguito sono riportati alcuni livelli sonori comuni: 
  • Conversazione normale: 60 db;
  • Strada affollata: 75-85 db;
  • Tosaerba: 90 db;
  • Motosega: 100-120 db;
  • Musica alta sullo smartphone: 112 db;
  • Clacson: 110 db;
  • Concerto: 120 db;
  • Sirena dell’ambulanza: 120 db;
  • Motore a reazione: 140 db. 

Consigli per migliorare l’udito

Oltre agli esercizi suggeriti è opportuno tenere presenti alcuni consigli che possono essere d’aiuto per migliorare l’udito ricorrendo a una serie di attività in grado di apportare benefici all’udito, tenendo in allenamento orecchie e mente, attraverso esercizi che richiedono uno sforzo cognitivo:

  • Giochi di enigmistica, come ad esempio i cruciverba, i rebus e il Sudoku;
  • Giochi da tavolo, un modo divertente per allenare la mente e trascorrere del tempo con i propri amici.

Un’ulteriore attività da cui si può trarre beneficio è lo yoga: aumentando la circolazione sanguigna nel cervello e nelle orecchie. In particolare, alcune figure che vengono realizzate durante le sedute di yoga possono migliorare l’udito, aumentando la circolazione sanguigna nel cervello e nelle orecchie. Tra le migliori posizioni dello yoga per favorire l’udito vi sono il cobra, l’albero, il cammello e il triangolo.

L’antica pratica della meditazione può portare diversi vantaggi anche sull'udito. Infatti, durante le sedute di meditazioni, si aiuta il corpo a regolare la pressione sanguigna e migliorare la circolazione, regolarizzando i processi fisiologici. Dal momento che questa pratica favorisce il rilassamento profondo, aumenta il flusso sanguigno verso il cervello.

Fare attività fisica quotidianamente è un toccasana per la salute della persona a 360°. In particolare, muoversi può essere un valido aiuto per la circolazione dell’orecchio interno: la coclea - componente fondamentale del sistema uditivo e responsabile di trasformare le vibrazioni in impulsi - trae un grande beneficio dall’aumento del flusso sanguigno. 

Controlli periodici dall’otorino

È opportuno sottolineare, inoltre, che spesso la prevenzione è la miglior forma di cura. Infatti, proprio come accade per i denti o il cuore, anche le orecchie e l’apparato uditivo possono essere oggetti di controlli periodici (una volta all’anno, circa) per indagarne la salute. Durante le visite non solo viene effettuato un check up delle capacità uditive, ma è possibile eliminare alcune cause della riduzione dell’udito: ad esempio, nel caso in cui vengano individuati dei tappi di cerume, si procede con la loro rimozione, migliorando le capacità di ascolto in maniera significativa.

Inoltre, è importante fissare le visite presso un centro specializzato o un otorino per i neonati e i bambini, in quanto l’udito e la percezione dei suoni svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo. Qualora dovessero essere riscontrati dei problemi, è possibile che venga suggerito di eseguire degli esercizi specifici per ogni fase di crescita e del disturbo riscontrato. 

Qualora abbiate il dubbio di sentire male, è opportuno prenotare un appuntamento da uno specialista dell’udito, che potrà effettuare una serie di esami volti a valutare il livello di ipoacusia di cui siete affetti e trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze. È consigliabile rivolgersi all’otorinolaringoiatria:

  • se non si è più in grado di partecipare funzionalmente e attivamente alle conversazioni;
  • se si ha la necessità di farsi ripetere frasi e parole più volte;
  • se per ascoltare la TV, o altro dispositivo, si necessita di alzare di molto il volume.

I principali esami per l’udito sono:

  • Test audiometrici: il fine è di individuare la soglia di decibel alla quale il paziente è in grado di percepire un suono. Esistono due tipi di esame:

                    o   Audiometria tonale: eseguita attraverso l’unione di due                         metodiche, una che valuta la percezione del suono per via aerea                         (cuffie) mentre il paziente segnala la soglia minima di udibilità;                         l’altra per via ossea, attraverso l’impiego di uno strumento che                                   vibra e che viene appoggiato dietro l’orecchio. Grazie a questo                         esame lo specialista è in grado di valutare la soglia uditiva e la                         causa della sordità;

                        o   Audiometria vocale: normalmente eseguita tramite l’impiego                         di cuffie; il paziente ascolta una serie di parole per poi ripeterle                         all’esaminatore. Questa tipologia di esame permette di                         determinare la sede della lesione uditiva e di quantificarne la                         gravità

  • Impendenzometria: ha lo scopo di valutare lo stato di salute e di mobilità della catena ossiculare, della cassa timpanica della chiocciola e del nervo acustico, attraverso l’inserimento di una sonda all’interno del condotto uditivo.
  • Esami vestibolari: sono in grado di determinare se siano presenti patologie dell’equilibrio. 

Rimedi naturali

Per poter migliorare il proprio udito si può unire l’efficacia degli esercizi sopra citati ad alcuni elementi naturali che vengono utilizzati, fin dall'antichità, per le loro proprietà antinfiammatorie e antisettiche. Tra le sostanze principali che possono contribuire al miglioramento delle capacità uditive ci sono:

  • Zenzero: è un disinfettante naturale dal potere rinfrescante e lenitivo; può essere applicato a livello locale quando l’infiammazione è in corso oppure essere assunto in tisane e infusi;
  • Aglio: noto fin dall’antichità come potente battericida e antibiotico può proteggere l’udito dalle infezioni, soprattutto quando viene consumato crudo;
  • Curcuma: è un elemento molto importante per la salute dell’orecchio dal momento che ha un elevato contenuto di potassio;
  • Menta: ricca di acido folico è una sostanza che può migliorare le performance uditive;
  • Aneto, erba aromatica dalle straordinarie proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche, rafforza il sistema immunitario e favorisce la crescita di cellule sane in tutto il corpo.

Altrettanto importanti sono le vitamine:

  • Vitamina B12 (acido folico) presente in tutti gli alimenti di origine animale (soprattutto nel latte);
  • Magnesio, è presente nel grano e nella verdura;
  • Zinco, contenuto nelle noci e nei formaggi;
  • Vitamina A che si trova nelle carote.

Qualora la vostra dieta non preveda l’assunzione di questi alimenti, è possibile introdurli attraverso degli integratori a base di folati, magnesio, zinco e carotenoidi, tutte sostanze molto utili a preservare il benessere dell’apparato uditivo.

Apparecchi acustici

L’ultimo rimedio efficace per migliorare l’udito è indossare un apparecchio acustico, un sistema discreto e personalizzato per ritrovare il piacere di sentire bene e tornare ad avere relazioni sociali piacevoli e complete.

Il mercato è saturo di apparecchi acustici in grado di soddisfare ogni deficit uditivo o ipoacusia, consentendo a ognuno di trovare la soluzione che meglio risponde alle proprie esigenze e caratteristiche soggettive.

Gli apparecchi acustici si distinguono principalmente tra analogici e digitali, la differenza principale consiste nel come viene elaborato il segnale:

  • Apparecchi acustici analogici: ricevono i segnali dell’ambiente circostante, che vengono poi riprodotti e amplificati. Contro: questa tipologia non ha la funzionalità di ridurre né di filtrare i rumori;
  • Apparecchi acustici digitali: trasformano il suono in informazioni elettroniche e solamente i segnali ritenuti importanti vengono amplificati e trasmessi. Consentono si sentire meglio anche in condizioni di forte rumore di fondo, grazie alla tecnologia in grado di ridurre la rumorosità ambientale. Adattabili alle proprie esigenze, offrono una qualità superiore del suono, una maggiore intelligibilità del parlato, sono più piccoli di quelli analogici; cosa più importante, semplificano di molto l’ascolto. 

Leggi anche

Si possono fare gli esercizi anche se sento bene

Gli esercizi per migliorare l’udito possono essere svolti sia da coloro che soffrono di ipoacusia, sia da coloro che desiderano “mantenere in allenamento” la capacità di percepire i suoni.  

Migliorare l'udito bei bambini

I bambini che soffrono di ipoacusia devono essere seguiti da specialisti di questo ambito che potranno suggerire degli esercizi da fare a casa insieme ai genitori e altri da praticare con un supporto qualificato.